Visita il sito web
Tempo per la lettura: 2 minuti

MSC “Lucia” liberata dai pirati

Nella foto: Pirati moderni in una immagine di repertorio.

MOSCA – Secondo Dryad Global, una nave portacontainer MSC, il feeder “Lucia” è stata attaccata nel Golfo di Guinea al largo della costa della Nigeria .

La società di sicurezza marittima ha affermato che la MSC “Lucia” è stata abbordata da un numero imprecisato di aggressori a circa 86 miglia nautiche a sud-ovest del terminal petrolifero offshore di Agbami, situato a circa 70 miglia a sud-sudovest del delta del Niger.

L’attacco è stato poi sventato – riferisce il sito ufficiale della marina militare di Mosca – dall’arrivo di una nave russa che insieme ad altre di diverse nazionalità svolge servizio di vigilanza armata nell’ormai pericoloso golfo di Guinea.

MSC Lucia è una nave portacontainer battente bandiera panamense che misura 189 metri di lunghezza e 1.951 TEUs, secondo il sito web di MSC. La nave è stata costruita nel 1985.

L’ultimo rapporto trimestrale sulla pirateria globale dell’ICC International Maritime Bureau (IMB) conferma comunque che l’hotspot globale per l’attività pirata negli ultimi anni, sono scesi a 28 episodi di pirateria e rapina a mano armata nei primi nove mesi del 2021, rispetto ai 46 dello stesso periodo nel 2020. In particolare, La Nigeria ha riportato solo quattro incidenti nei primi nove mesi del 2021, rispetto ai 17 nel 2020 e ai 41 nel 2018. Anche i rapimenti di equipaggi nella regione sono diminuiti con un solo membro dell’equipaggio rapito nel terzo trimestre del 2021, rispetto ai 31 membri dell’equipaggio presi in cinque incidenti separati durante il 2020.

Pubblicato il
3 Novembre 2021

Potrebbe interessarti

Se Berta ‘un si marìta…

…“E se domani…” diceva un antico refrain musicale. Riprendo le valide considerazioni del nostro direttore sulla sorprendente impasse di alcune nomine presidenziali nelle Autorità di Sistema Portuale soffermandomi su Livorno: Gariglio è stato tra...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

Per difendere la pace…

Guerra e pace, più guerra che pace: sembra l’amara, eterna storia dell’uomo. Così, per preservare la pace, sembra proprio che non ci siano che le armi: si vis pacem, para bellum, dicevano nell’antica Roma....

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

Sempre più droni sul mare

Se ne parla poco, specie dei più specializzati: come quelli subacquei della Wass di Livorno per Fincantieri, o quelli sempre italiani, costruiti però in Romania dall’ingegner Cappelletti della livornese ex Galeazzi. Però adesso Fincantieri,...

Leggi ancora

Porti teu in overcapacity?

Riforma della riforma portuale: l’articolato Rixi che abbiamo anticipato – che naturalmente deve passare anche dalle Camere – punta dunque a coordinare lo sviluppo degli scali, oggi lasciato eccessivamente alla potenza dei singoli “protettorati”...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

“Non solo editore”

È stato, per chi l’ha conosciuto, un maestro di vita: appassionato del mare, del bello scrivere e anche delle gioie che possono venirne. Uomo di cultura, mai ostentata ma semmai offerta con un filo di...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora
Quaderni
Archivio