Visita il sito web
Tempo per la lettura: 2 minuti

Ecologismo di facciata sui green bond?

MILANO – Questo mese Ener2Crowd diventa partner ufficiale del «National Geographic Fest». Con l’occasione, la prima piattaforma italiana di lending crowd funding ambientale ed energetico analizza l’andamento delle emissioni verdi, focalizzando l’attenzione sul rischio dell’ecologismo di facciata ed anche sul rischio profughi ambientali.

In merito alle “emissioni verdi”, gli analisti di Ener2Crowd mettono in evidenza che il valore dei fondi supera ormai 1,4 trilioni di dollari (1,21 trilioni di euro). Purtroppo – però – ben 7 green bond su 10 non sono in linea con gli accordi di Parigi.

Nella maggior parte dei casi – insomma – si tratta di greenwashing, quell’«ecologismo di facciata» finalizzato a dare un’immagine positiva sull’impatto ambientale delle aziende, che risulta però ingannevole e che ha per scopo quello di mascherare gli aspetti negativi per l’ambiente.

Altro punto su cui Ener2Crowd lancia l’allarme quello relativo ai migranti ambientali.«Se la temperatura continua ad alzarsi il rischio è quello di ritrovarsi con 500 milioni di profughi per ogni grado in più sulla Terra»avvertono gli analisti.

L’azienda, ora impegnata anche come partner tecnologico strategico per le grandi utilities in progetti finalizzati a coinvolgere i territori e creare le prime comunità energetiche carbon neutral in Italia, in ambito dell’autorevolissimo evento «Nat Geo Fest», promuoverà un panel intitolato “Quando la sostenibilità è partecipazione“ che si terrà il giorno 10 novembre 2021 alle ore 12 a Milano presso il Cinema “City Life Anteo”, moderato dalla climatologa e meteorologa Serena Giacomin.

L’evento, che vedrà i fondatori di Ener2Crowd impegnati su tematiche legate alle strategie di inclusione e partecipazione delle persone alla green economy, il più grande e più importante movimento economico della storia dell’umanità che permetterà finalmente al genere umano di costruire un futuro più sostenibile, sarà trasmesso in diretta sulla piattaforma Nat Geo Fest.

Pubblicato il
13 Novembre 2021

Potrebbe interessarti

Se Berta ‘un si marìta…

…“E se domani…” diceva un antico refrain musicale. Riprendo le valide considerazioni del nostro direttore sulla sorprendente impasse di alcune nomine presidenziali nelle Autorità di Sistema Portuale soffermandomi su Livorno: Gariglio è stato tra...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

Per difendere la pace…

Guerra e pace, più guerra che pace: sembra l’amara, eterna storia dell’uomo. Così, per preservare la pace, sembra proprio che non ci siano che le armi: si vis pacem, para bellum, dicevano nell’antica Roma....

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

Sempre più droni sul mare

Se ne parla poco, specie dei più specializzati: come quelli subacquei della Wass di Livorno per Fincantieri, o quelli sempre italiani, costruiti però in Romania dall’ingegner Cappelletti della livornese ex Galeazzi. Però adesso Fincantieri,...

Leggi ancora

Porti teu in overcapacity?

Riforma della riforma portuale: l’articolato Rixi che abbiamo anticipato – che naturalmente deve passare anche dalle Camere – punta dunque a coordinare lo sviluppo degli scali, oggi lasciato eccessivamente alla potenza dei singoli “protettorati”...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

“Non solo editore”

È stato, per chi l’ha conosciuto, un maestro di vita: appassionato del mare, del bello scrivere e anche delle gioie che possono venirne. Uomo di cultura, mai ostentata ma semmai offerta con un filo di...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora
Quaderni
Archivio