Visita il sito web
Tempo per la lettura: 2 minuti

IVA e trasporti Confetra plaude all’emendamento

ROMA – Il Senato, nel corso della conversione del DL Fiscale – rende noto Confetra – ha approvato una disposizione che risolve in maniera positiva la questione del regime Iva nei trasporti internazionali sorta a seguito di un pronunciamento della Corte di Giustizia Europea del 2017 (Causa C.288-16).

In particolare è stato integrato l’articolo 9 del DPR 633/72 specificando che il regime di esenzione Iva ivi previsto si applica quando il trasporto internazionale è commissionato dagli spedizionieri internazionali, oltreché ovviamente dai diretti esportatori, importatori, titolari del regime di transito e destinatari della merce.

Nella prassi operativa, fino ad oggi, l’esenzione dei trasporti internazionali in export è stata sempre applicata con un criterio oggettivo riferito all’operazione in sé e non in base al committente. Ora con la nuova regola – che si applicherà dall’1 gennaio 2022 – qualora il committente sia un soggetto diverso dalle figure sopra richiamate – il vettore dovrà applicare l’Iva. È il caso ad esempio di un subvettore che fatturi un trasporto in export ad un autotrasportatore.

La previsione di un termine temporale serve ad evitare la retroattività della norma e rende quindi non perseguibili i comportamenti difformi precedentemente tenuti. Nel contempo, per espressa previsione, sono stati fatti salvi gli eventuali comportamenti pregressi che erano già conformi alla richiamata Sentenza UE.

[hidepost]

Da mesi Confetra assieme alle Federazioni e Associazioni interessate ha lavorato col Mef fornendo il quadro completo delle conseguenze negative che il recepimento sic et simpliciter dell’interpretazione della Corte di Giustizia Europea avrebbe comportato nella catena logistica: per il passato sarebbe sorto un contenzioso dalle dimensioni devastanti, mentre per il futuro gli spedizionieri internazionali avrebbero maturato crediti Iva insostenibili dal punto di vista finanziario – si tenga presente che la regola vale per tutte le modalità di trasporto – e avrebbe addirittura avuto l’effetto perverso di incoraggiare il ricorso a vettori extra UE che, in base alle regole generali dell’imposta, fatturano i trasporti internazionali sempre senza applicazione dell’Iva. D’altronde risulta che anche gli altri Stati comunitari si siano mossi in maniera analoga al nostro Paese.

Confetra esprime pertanto soddisfazione per il risultato raggiunto che di fatto consente di continuare ad operare come sempre avvenuto finora, salvo casi specifici. Il provvedimento passa ora all’esame della Camera dei Deputati. Si fa riserva di tornare sull’argomento non appena ci sarà l’approvazione definitiva.

[/hidepost]

Pubblicato il
11 Dicembre 2021
Ultima modifica
14 Dicembre 2021 - ora: 13:03

Potrebbe interessarti

Se Berta ‘un si marìta…

…“E se domani…” diceva un antico refrain musicale. Riprendo le valide considerazioni del nostro direttore sulla sorprendente impasse di alcune nomine presidenziali nelle Autorità di Sistema Portuale soffermandomi su Livorno: Gariglio è stato tra...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

Per difendere la pace…

Guerra e pace, più guerra che pace: sembra l’amara, eterna storia dell’uomo. Così, per preservare la pace, sembra proprio che non ci siano che le armi: si vis pacem, para bellum, dicevano nell’antica Roma....

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

Sempre più droni sul mare

Se ne parla poco, specie dei più specializzati: come quelli subacquei della Wass di Livorno per Fincantieri, o quelli sempre italiani, costruiti però in Romania dall’ingegner Cappelletti della livornese ex Galeazzi. Però adesso Fincantieri,...

Leggi ancora

Porti teu in overcapacity?

Riforma della riforma portuale: l’articolato Rixi che abbiamo anticipato – che naturalmente deve passare anche dalle Camere – punta dunque a coordinare lo sviluppo degli scali, oggi lasciato eccessivamente alla potenza dei singoli “protettorati”...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

“Non solo editore”

È stato, per chi l’ha conosciuto, un maestro di vita: appassionato del mare, del bello scrivere e anche delle gioie che possono venirne. Uomo di cultura, mai ostentata ma semmai offerta con un filo di...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora
Quaderni
Archivio