Visita il sito web
Tempo per la lettura: 2 minuti

Yellow Card modificata per i trasporti

ROMA – Il direttore generale dell’Organizzazione mondiale della sanità, Tedros Ghebreyesus, e il direttore generale dell’ILO, Guy Ryder, hanno confermato che le loro organizzazioni formeranno un gruppo d’azione “con urgenza” con i principali enti di trasporto per garantire la libertà di movimento dei lavoratori dei trasporti internazionali.

L’impegno è arrivato dopo che le organizzazioni e i sindacati che rappresentano le compagnie stradali, aeree e marittime e i lavoratori, nell’incontro con il dottor Tedros e il signor Ryder, hanno manifestato preoccupazioni per l’introduzione delle nuove restrizioni dei viaggi, a causa della variante Omicron, che creeranno un impatto negativo sui lavoratori dei trasporti e sulla già fragile catena di approvvigionamento globale. 

L’International Air Transport Association (IATA), l’International Chamber of Shipping (ICS), l’International Road Transport Union (IRU) e l’International Transport Workers’ Federation (ITF), hanno chiesto urgentemente ai dipartimenti sanitari dei governi di coordinare le misure ed evitare di limitare la circolazione dei lavoratori dei trasporti. 

[hidepost]

Durante l’incontro, il dottor Tedros ha affermato che i lavori sull’Action Group terranno incontri regolari con IATA, ICS, ITF e IRU in futuro. Ha notato che altre aree di interesse includeranno la modifica della Yellow Card, un passaporto medico rilasciato dall’OMS, che deve essere utilizzato dai lavoratori dei trasporti come prova della vaccinazione. 

Il gruppo d’azione garantirà l’attuazione dei protocolli di viaggio esistenti sviluppati dall’industria per proteggere i diritti dei lavoratori dei trasporti. L’OMS e l’ILO hanno anche confermato che il Comitato Esecutivo del Segretario Generale delle Nazioni Unite nel gennaio 2022 discuterà ulteriori soluzioni alle questioni sollevate dalle organizzazioni di trasporto. 

[/hidepost]

Pubblicato il
22 Dicembre 2021

Potrebbe interessarti

Porti teu in overcapacity?

Riforma della riforma portuale: l’articolato Rixi che abbiamo anticipato – che naturalmente deve passare anche dalle Camere – punta dunque a coordinare lo sviluppo degli scali, oggi lasciato eccessivamente alla potenza dei singoli “protettorati”...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

“Non solo editore”

È stato, per chi l’ha conosciuto, un maestro di vita: appassionato del mare, del bello scrivere e anche delle gioie che possono venirne. Uomo di cultura, mai ostentata ma semmai offerta con un filo di...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

Nautica e navigatori al Salone di Genova

Passata la festa, diceva un vecchio proverbio un po’ blasfemo, gabbato lo Santo. Passato il Salone Nautico di Genova, appuntamento imperdibile per tutti gli appassionati, sono state tirate le somme: ufficialmente, la nautica italiana...

Editoriale
- ANTONIO FULVI
Leggi ancora

Il neo-kompanjia Stachanov

Il kompanjia Aleksej Stachanov in confronto era, come si dice da noi, uno scansafatiche: cioè robetta. Perché oggi l’avvocato Matteo Paroli copre in contemporanea due cariche da far tremare le vene ai polsi. È...

Leggi ancora

Per la guerra per la pace

C’è qualcosa di nuovo oggi nel cielo. No, non è l’aquilone della poesia di Giovanni Pascoli, quella che noi anziani dovevamo studiare a scuola. Il qualcosa di nuovo sono i droni: diventati in poco...

Leggi ancora
Quaderni
Archivio