Visita il sito web
Tempo per la lettura: 2 minuti

Trasporto aereo, è in crisi

ROMA – “Con l’impennata dei contagi degli ultimi giorni continua la crisi del trasporto aereo in Italia e nel mondo: è necessario uno scatto in avanti”. È quanto dichiara Salvatore Pellecchia, segretario generale della Fit-Cisl, che prosegue: “Parliamo di migliaia di posti di lavoro a rischio a causa del perdurare della pandemia, ma anche di problemi pregressi che si trascinavano da troppo tempo. Ultimamente come sindacato seguiamo tra gli altri casi quello di Air Italy, i cui vertici si rifiutano addirittura di confrontarsi in sede istituzionale e si avviano a fare 1.322 licenziamenti. Una storia altamente emblematica che rivela come tanti, nel trasporto aereo, ritenendo di poterselo permettere, continuano a fare quello che vogliono”.

“Come chiediamo da tempo – spiega Pellecchia – è urgente pensare alla costituzione di un collocamento del trasporto aereo, atteso che le lavoratrici e i lavoratori del settore sono in possesso di abilitazioni e certificazioni che vanno aggiornate per poter lavorare: sono professionalità da valorizzare assolutamente, in vista della ripresa del comparto che certamente arriverà. Se non si interviene ora si rischia di consentire che il trasporto aereo italiano venga raso al suolo e diventi terra di conquista per aziende straniere con alle spalle sistemi forti che le sostengono. È altrettanto urgente – conclude il segretario generale della Fit-Cisl – che il ministro delle Infrastrutture e della Mobilità Sostenibili attivi, come già fatto in passato per il trasporto pubblico locale, una commissione per il riordino del sistema del trasporto aereo in quanto vanno corrette, al più presto, tutte le criticità che non consentono alle aziende italiane di crescere”.

Pubblicato il
5 Gennaio 2022

Potrebbe interessarti

Avanti adagio, quasi indietro

Potremmo dire, parafrasando Guido Gozzano, che tra gli infiniti problemi che riguardano il nostro mondo attuale, tra guerre e genocidi, ci sono anche le “piccole cose di pessimo gusto”. Tra queste c’è l’incredibile vicenda...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

Se Berta ‘un si marìta…

…“E se domani…” diceva un antico refrain musicale. Riprendo le valide considerazioni del nostro direttore sulla sorprendente impasse di alcune nomine presidenziali nelle Autorità di Sistema Portuale soffermandomi su Livorno: Gariglio è stato tra...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

Per difendere la pace…

Guerra e pace, più guerra che pace: sembra l’amara, eterna storia dell’uomo. Così, per preservare la pace, sembra proprio che non ci siano che le armi: si vis pacem, para bellum, dicevano nell’antica Roma....

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

Sempre più droni sul mare

Se ne parla poco, specie dei più specializzati: come quelli subacquei della Wass di Livorno per Fincantieri, o quelli sempre italiani, costruiti però in Romania dall’ingegner Cappelletti della livornese ex Galeazzi. Però adesso Fincantieri,...

Leggi ancora

Porti teu in overcapacity?

Riforma della riforma portuale: l’articolato Rixi che abbiamo anticipato – che naturalmente deve passare anche dalle Camere – punta dunque a coordinare lo sviluppo degli scali, oggi lasciato eccessivamente alla potenza dei singoli “protettorati”...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora
Quaderni
Archivio