Visita il sito web
Tempo per la lettura: < 1 minuto

Arriva la bettolina elettrica

ROMA – Sarà varata a marzo la prima nave cisterna elettrica. Una unità, questa, che solcherà le acque della baia di Tokyo per rifornire di carburante le navi ivi ancorate.

La Asahi, questo il nome della nave cisterna elettrica, è il frutto del lavoro effettuato presso il cantiere navale Koa Sangyo in Giappone mentre la società armatrice è la nipponica Asahi Tanker. Lunga 62 metri ha un serbatoio con capacità di 1.280 metri  cubi.

Il progetto della Ashai arriva invece da e5 Lab Inc., un consorzio di società di spedizione e servizi marittimi giapponesi istituito per costruire servizi infrastrutturali incentrati su navi elettriche. 

Dotata di un sistema di accumulo di energia a batteria agli ioni di litio “Corvus Energy”, la cisterna da 499 tonnellate lorde è una emissioni zero al 100%. Pertanto emetterà zero CO2, NOx, SOx e particolato, riducendo significativamente l’impatto ambientale.

Kawasaki Heavy Industries si è aggiudicata invece il contratto per il sistema di propulsione della nave sulla quale ha integrato propulsori Covus Energy che erogano 3.480 kWh.

Pubblicato il
12 Gennaio 2022
Ultima modifica
13 Gennaio 2022 - ora: 11:46

Potrebbe interessarti

Porti teu in overcapacity?

Riforma della riforma portuale: l’articolato Rixi che abbiamo anticipato – che naturalmente deve passare anche dalle Camere – punta dunque a coordinare lo sviluppo degli scali, oggi lasciato eccessivamente alla potenza dei singoli “protettorati”...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

“Non solo editore”

È stato, per chi l’ha conosciuto, un maestro di vita: appassionato del mare, del bello scrivere e anche delle gioie che possono venirne. Uomo di cultura, mai ostentata ma semmai offerta con un filo di...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

Nautica e navigatori al Salone di Genova

Passata la festa, diceva un vecchio proverbio un po’ blasfemo, gabbato lo Santo. Passato il Salone Nautico di Genova, appuntamento imperdibile per tutti gli appassionati, sono state tirate le somme: ufficialmente, la nautica italiana...

Editoriale
- ANTONIO FULVI
Leggi ancora

Il neo-kompanjia Stachanov

Il kompanjia Aleksej Stachanov in confronto era, come si dice da noi, uno scansafatiche: cioè robetta. Perché oggi l’avvocato Matteo Paroli copre in contemporanea due cariche da far tremare le vene ai polsi. È...

Leggi ancora

Per la guerra per la pace

C’è qualcosa di nuovo oggi nel cielo. No, non è l’aquilone della poesia di Giovanni Pascoli, quella che noi anziani dovevamo studiare a scuola. Il qualcosa di nuovo sono i droni: diventati in poco...

Leggi ancora
Quaderni
Archivio