Visita il sito web
Tempo per la lettura: 2 minuti

Il Covid e le Autorità Portuali

Più d’un lettore di questi tempi ci ha chiesto, in genere per telefono, come mai buona parte delle AdSP italiane sono di questi tempi irraggiungibili per telefono, non rispondono alle mail e hanno elementi di responsabilità non disponibili perché in quarantena con il Covid. Una sintesi delle proteste:

Abbiamo scadenze importanti su contratti non certo d’oggi ma non possiamo concretare i vari passaggi burocratici perché non troviamo nessuno che sia in grado di portare avanti le pratiche. Stiamo aspettando la convocazione di un incontro programmato un mese fa, ma il tutto viene rinviato per Covid. Abbiamo provato a recarci agli uffici TOT dell’AdSP di TOT ma c’è un cartello che avverte che le visite sono bloccate.

Perché però il privato continua a lavorare anche se il Covid colpisce nello stesso modo?

[hidepost]

*

Non ci piace ricorrere al luogo comune secondo il quale i dipendenti pubblici se la prendono più comoda di quelli dei privati: eppure alla base di queste segnalazioni c’è la frustrazione di settori operativi che stanno facendo le acrobazie per portare avanti attività di lavoro indispensabili in tempi non rinviabili. Certamente la pandemia ha falcidiato anche le file degli addetti alle AdSP, specie in quegli uffici che sono quotidianamente a contatto con il pubblico. E possiamo anche testimoniare che funzionari a loro volta risultati positivi continuano a lavorare da casa, malgrado l’imposizione della quarantena di legge. Dobbiamo tutti accettare il fatto che siamo in guerra, con le regole del vivere civile stravolte.

Qualcuno ne approfitta?

Dice un antico proverbio che gli uomini e le ancore si valutano con la burrasca.

Basta?

[/hidepost]

Pubblicato il
19 Gennaio 2022

Potrebbe interessarti

Se Berta ‘un si marìta…

…“E se domani…” diceva un antico refrain musicale. Riprendo le valide considerazioni del nostro direttore sulla sorprendente impasse di alcune nomine presidenziali nelle Autorità di Sistema Portuale soffermandomi su Livorno: Gariglio è stato tra...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

Per difendere la pace…

Guerra e pace, più guerra che pace: sembra l’amara, eterna storia dell’uomo. Così, per preservare la pace, sembra proprio che non ci siano che le armi: si vis pacem, para bellum, dicevano nell’antica Roma....

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

Sempre più droni sul mare

Se ne parla poco, specie dei più specializzati: come quelli subacquei della Wass di Livorno per Fincantieri, o quelli sempre italiani, costruiti però in Romania dall’ingegner Cappelletti della livornese ex Galeazzi. Però adesso Fincantieri,...

Leggi ancora

Porti teu in overcapacity?

Riforma della riforma portuale: l’articolato Rixi che abbiamo anticipato – che naturalmente deve passare anche dalle Camere – punta dunque a coordinare lo sviluppo degli scali, oggi lasciato eccessivamente alla potenza dei singoli “protettorati”...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

“Non solo editore”

È stato, per chi l’ha conosciuto, un maestro di vita: appassionato del mare, del bello scrivere e anche delle gioie che possono venirne. Uomo di cultura, mai ostentata ma semmai offerta con un filo di...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora
Quaderni
Archivio