Visita il sito web
Tempo per la lettura: 2 minuti

Intelligenza artificiale un master di 24ORE School

MILANO – La recente crescita nell’implementazione delle applicazioni di Intelligenza Artificiale in ogni settore (compresi quelli meno legati all’hi-tech) è evidenziata sia dall’aumento degli investimenti nel comparto privato, che dall’incessante attività di ricerca su questa tecnologia. L’OECD prevede che la spesa globale in AI raddoppierà nei prossimi anni, passando da 50,1 miliardi di dollari nel 2020 a oltre 110 miliardi di dollari nel 20241.

Inoltre, la spesa per i sistemi di Intelligenza Artificiale, secondo le previsioni di IDC, accelererà nei prossimi anni, con un tasso annuo di crescita composto (CAGR) previsto di circa il 20% per il periodo 2022-24, poiché le organizzazioni introdurranno l’AI come parte dei loro sforzi di trasformazione digitale e come asset strategico per rimanere competitive nella digital economy.

Per questo 24ORE Business School ha annunciato il lancio della seconda edizione del  suo Master in Data Science, Big Data e Artificial Intelligence per la Finanza, sviluppato in collaborazione con Fintech EduLab che partirà il 18 febbraio per un percorso di alta formazione sulle nuove tecnologie (AI, ML, Big Data) applicate anche alla finanza.

L’obiettivo del Master è quello di fornire ai partecipanti le competenze necessarie ad operare in un settore in profonda trasformazione, come ad esempio dimestichezza nella comprensione, interpretazione e implementazione di algoritmi di Machine Learning, nonché capacità di programmare in Python e analizzare grandi quantità di dati.

Si tratta di un percorso che cerca di rispondere alla sfida cogente dell’upskilling e reskilling delle risorse umane all’interno dell’industria finanziaria sui temi legati ai dati e alle nuove tecnologie.

Pubblicato il
9 Febbraio 2022

Potrebbe interessarti

Il neo-kompanjia Stachanov

Il kompanjia Aleksej Stachanov in confronto era, come si dice da noi, uno scansafatiche: cioè robetta. Perché oggi l’avvocato Matteo Paroli copre in contemporanea due cariche da far tremare le vene ai polsi. È...

Leggi ancora

Per la guerra per la pace

C’è qualcosa di nuovo oggi nel cielo. No, non è l’aquilone della poesia di Giovanni Pascoli, quella che noi anziani dovevamo studiare a scuola. Il qualcosa di nuovo sono i droni: diventati in poco...

Leggi ancora

Tasse e governi

C’è la stagione di tutte le cose e di tutte le passioni. Questa d’oggi, per dirla come lo scrittore americano John Steinbeck, è quella “del nostro scontento”. Scontento? Noi del ceto medio siamo ancora una...

Leggi ancora

Hic sunt leones

Può anche darsi che, come spesso accade, l’allarme lanciato ai primi del mese dall’ammiraglio Enrico Credendino risponda anche all’altro celebre detto latino  Pro Domo Sua, riferito come noto a Cicerone. Però il capo di...

Leggi ancora

Uno scavalco che non scavalca mai

Se ne parla con comprensibile pudore: anche lo “scavalco” ferroviario tanto atteso e tanto sbandierato tra l’interporto Vespucci e le banchine di Livorno, finisce nell’elenco delle speranze deluse: almeno per i tempi. Scriveva Silvia...

Leggi ancora

Quando Berta filava

Non c’è niente da ridere: semmai da capire perché altre realtà portuali, in particolare non nazionali, ci stanno surclassando sia come adeguamento di strutture e fondali, sia come traffici. E fa male al cuore ricordare che fummo, con...

Leggi ancora
Quaderni
Archivio