Visita il sito web
Tempo per la lettura: < 1 minuto

Le ferrovie sullo stretto di Messina

MESSINA – Anche Riccardo Fuochi, presidente Confapi Trasporti, interviene sulla situazione del trasporto pubblico ferroviario operato nello Stretto da Ferrovie dello Stato.

[hidepost]

“Il tema del servizio ferroviario da e per la Sicilia è un argomento molto delicato. Secondo noi è necessario prevedere il mantenimento della continuità territoriale facendo uno screening delle linee passeggeri e merci realmente necessarie ed impostando una politica di sostegno mirato.

“In alternativa si può prevedere l’attivazione di una nuova impresa ferroviaria con azionisti pubblici e privati sulla falsa riga di quanto avvenuto ad esempio in Emilia Romagna con FER e in Friuli Venezia Giulia con Inrail”.

“E’ infatti impensabile che una regione delle dimensioni e dell’importanza della Sicilia si ritrovi priva di un sistema ferroviario all’altezza”.

“In sintesi il progetto Ponte di Messina, non può prescindere da un potenziamento delle linee per evitare di sopportare un sovraccosto (la versione ferroviaria del Ponte) e contemporaneamente fermare il traffico ferroviario per riprenderlo poi”.

[/hidepost]

Pubblicato il
16 Luglio 2011

Potrebbe interessarti

Porti teu in overcapacity?

Riforma della riforma portuale: l’articolato Rixi che abbiamo anticipato – che naturalmente deve passare anche dalle Camere – punta dunque a coordinare lo sviluppo degli scali, oggi lasciato eccessivamente alla potenza dei singoli “protettorati”...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

“Non solo editore”

È stato, per chi l’ha conosciuto, un maestro di vita: appassionato del mare, del bello scrivere e anche delle gioie che possono venirne. Uomo di cultura, mai ostentata ma semmai offerta con un filo di...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

Nautica e navigatori al Salone di Genova

Passata la festa, diceva un vecchio proverbio un po’ blasfemo, gabbato lo Santo. Passato il Salone Nautico di Genova, appuntamento imperdibile per tutti gli appassionati, sono state tirate le somme: ufficialmente, la nautica italiana...

Editoriale
- ANTONIO FULVI
Leggi ancora

Il neo-kompanjia Stachanov

Il kompanjia Aleksej Stachanov in confronto era, come si dice da noi, uno scansafatiche: cioè robetta. Perché oggi l’avvocato Matteo Paroli copre in contemporanea due cariche da far tremare le vene ai polsi. È...

Leggi ancora

Per la guerra per la pace

C’è qualcosa di nuovo oggi nel cielo. No, non è l’aquilone della poesia di Giovanni Pascoli, quella che noi anziani dovevamo studiare a scuola. Il qualcosa di nuovo sono i droni: diventati in poco...

Leggi ancora
Quaderni
Archivio