Visita il sito web
Tempo per la lettura: 2 minuti

Gli interporti “al centro”

Matteo Gasparato

PADOVA – Il presidente di UIR Matteo Gasparato ‘aveva preannunciato anche sulle nostre pagine due settimane fa. Adesso UIR – Unione Interporti Riuniti e Interporto Padova hanno organizzato per il prossimo 8 aprile nel nuovo Centro Congressi in Fiera a Padova, l’evento “INTERPORTI AL CENTRO” un significativo incontro che approfondisce e analizza il ruolo degli interporti italiani partendo dai numeri. 

Oggi gli interporti sono uno strumento imprescindibile – sottolinea UIR – per connettere i mercati produttivi e di consumo adottando i più moderni criteri della sostenibilità perché sono strutture al servizio dell’intermodalità, metodologia fondamentale per la transizione ecologica richiesta alla logistica.

Ad aprire i lavori sarà l’ad di Nomisma Energia Alessandro Bianchi, che illustrerà una ricerca appositamente commissionata da UIR dal titolo “La transizione energetica e la Rete degli Interporti Italiani”. Le analisi, gli scenari, anche le criticità emerse da questo studio, saranno discusse in una tavola rotonda animata dal vicedirettore di Radio 24 Sebastiano Barisoni, con alcuni dei protagonisti della logistica nazionale e del mondo imprenditoriale.

Partecipano infatti Matteo Gasparato, presidente di UIR, Franco Pasqualetti vicepresidente di UIR, Guido Grimaldi, presidente di Alis, Anna Masutti presidente di RFI, Leopoldo Destro presidente di Assindustria Veneto Centro, Rodolfo Giampieri, presidente di Assoporti e Guido Nicolini presidente di Confetra. 

[hidepost]

Le conclusioni saranno affidate al ministro delle Infrastrutture e della Mobilità Sostenibile Enrico Giovannini. Obiettivo del convegno è far emergere il ruolo chiave che già oggi gli interporti svolgono nella catena logistica nazionale e internazionale.

Matteo Gasparato, presidente di UIR sottolinea: “UIR, con questo evento, vuole presentarsi al mondo produttivo del Paese (e quindi non solo agli operatori del trasporto) perché acquisisca consapevolezza, pur non avendo interazioni operative dirette, di quanto il ruolo degli interporti sia centrale nell’efficienza globale delle catene dell’approvigionamento e della distribuzione delle merci e indirizzi quindi i propri fornitori logistici verso le attività interportuali”.

L’evento è gratuito, previa registrazione all’indirizzo: https://interporticentro.eventbrite.it.

[/hidepost]

Pubblicato il
9 Marzo 2022

Potrebbe interessarti

“Non solo editore”

È stato, per chi l’ha conosciuto, un maestro di vita: appassionato del mare, del bello scrivere e anche delle gioie che possono venirne. Uomo di cultura, mai ostentata ma semmai offerta con un filo di...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

Nautica e navigatori al Salone di Genova

Passata la festa, diceva un vecchio proverbio un po’ blasfemo, gabbato lo Santo. Passato il Salone Nautico di Genova, appuntamento imperdibile per tutti gli appassionati, sono state tirate le somme: ufficialmente, la nautica italiana...

Editoriale
- ANTONIO FULVI
Leggi ancora

Il neo-kompanjia Stachanov

Il kompanjia Aleksej Stachanov in confronto era, come si dice da noi, uno scansafatiche: cioè robetta. Perché oggi l’avvocato Matteo Paroli copre in contemporanea due cariche da far tremare le vene ai polsi. È...

Leggi ancora

Per la guerra per la pace

C’è qualcosa di nuovo oggi nel cielo. No, non è l’aquilone della poesia di Giovanni Pascoli, quella che noi anziani dovevamo studiare a scuola. Il qualcosa di nuovo sono i droni: diventati in poco...

Leggi ancora

Tasse e governi

C’è la stagione di tutte le cose e di tutte le passioni. Questa d’oggi, per dirla come lo scrittore americano John Steinbeck, è quella “del nostro scontento”. Scontento? Noi del ceto medio siamo ancora una...

Leggi ancora

Hic sunt leones

Può anche darsi che, come spesso accade, l’allarme lanciato ai primi del mese dall’ammiraglio Enrico Credendino risponda anche all’altro celebre detto latino  Pro Domo Sua, riferito come noto a Cicerone. Però il capo di...

Leggi ancora
Quaderni
Archivio