Visita il sito web
Tempo per la lettura: < 1 minuto

Dietro le parole

LIVORNO – I segnali erano e sono preoccupanti: non solo il gruppo vende aree marginali alla raffineria ma in questi giorni, nel silenzio assoluto, una petroliera, la “Fresia” ha caricato ben 3.500 tonnellate di prodotto greggio per trasportarlo altrove. Significa che la lavorazione del greggio è già in chiusura?

Da tempo inoltre, ci viene segnalato che le spedizioni via mare di prodotti lavorati dalla raffineria sono sempre più ridotte. Non partono più né importanti carichi di oli lubrificanti né i prodotti derivati, come l’asfalto e le borchie. Si segnalano soltanto in arrivo pochi prodotti finiti, evidentemente lavorati altrove. Rimane il fatto che l’ENI si è impegnata a trasferire le famose tubazioni attraverso la strettoia del Marzocco nel microtunnel scavato sotto il canale: segno che a qualcosa dovrebbero ancora servire. 

[hidepost]

I risultati dell’incontro di Roma sembrano moderatamente positivi. Ma c’è da capire quali saranno i tempi della conversione: e se la conversione, con le varie richieste governo, davvero si potrà fare. Incrociamo le dita. (A.F.)

[/hidepost]

Pubblicato il
12 Marzo 2022

Potrebbe interessarti

Se Berta ‘un si marìta…

…“E se domani…” diceva un antico refrain musicale. Riprendo le valide considerazioni del nostro direttore sulla sorprendente impasse di alcune nomine presidenziali nelle Autorità di Sistema Portuale soffermandomi su Livorno: Gariglio è stato tra...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

Per difendere la pace…

Guerra e pace, più guerra che pace: sembra l’amara, eterna storia dell’uomo. Così, per preservare la pace, sembra proprio che non ci siano che le armi: si vis pacem, para bellum, dicevano nell’antica Roma....

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

Sempre più droni sul mare

Se ne parla poco, specie dei più specializzati: come quelli subacquei della Wass di Livorno per Fincantieri, o quelli sempre italiani, costruiti però in Romania dall’ingegner Cappelletti della livornese ex Galeazzi. Però adesso Fincantieri,...

Leggi ancora

Porti teu in overcapacity?

Riforma della riforma portuale: l’articolato Rixi che abbiamo anticipato – che naturalmente deve passare anche dalle Camere – punta dunque a coordinare lo sviluppo degli scali, oggi lasciato eccessivamente alla potenza dei singoli “protettorati”...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

“Non solo editore”

È stato, per chi l’ha conosciuto, un maestro di vita: appassionato del mare, del bello scrivere e anche delle gioie che possono venirne. Uomo di cultura, mai ostentata ma semmai offerta con un filo di...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora
Quaderni
Archivio