Visita il sito web
Tempo per la lettura: 2 minuti

Gestione navi, Joint venture a Monaco

Roberto Corvetta

MONACO – Columbia Shipmanagement (CSM), nel quadro di un piano di espansione delle sue attività in Francia, Italia e nel Principato di Monaco, ha siglato un accordo di joint venture, con Sea World Management (SWM), che a Monaco è radicata da anni.

Sulla base dell’intesa è stata costituita una nuova società in joint, denominata Columbia Seaworld Management (CSM Monaco) che, attraverso una piattaforma integrata, fornirà alla clientela servizi marittimi nei settori delle cisterne, delle navi bulker, dei container, delle crociere, MPP, offshore, superyacht, private jet, asset management.

“Questa intesa è per noi motivo di grande soddisfazione – ha commentato Roberto Corvetta, ceo di SWM – e il risultato tangibile di tanti anni di duro lavoro”. “Siamo orgogliosi – ha proseguito – di essere diventati partner di un Gruppo così importante”. Il gruppo Columbia vanta anche una significativa esperienza nel settore del “leisure” attraverso la sua Columbia Blue operation che offre il servizio più completo nel settore marittimo per le crociere, le spedizioni e il mercato yacht, insieme con servizi di management per jet aviation. Fornisce anche servizi alberghieri, igienici, di formazione e di equipaggio.

Augurando buon lavoro alla nuova partnership, Mark O’Neil, presidente e ceo del Gruppo CSM, ha sottolineato come “la nuova joint venture metta insieme due soggetti con la stessa mentalità imprenditoriale, che si prefiggono l’obiettivo di garantire risultati economici e finanziari di successo ai maggiori soggetti che operano in questo importante mercato europeo”.

Pubblicato il
12 Marzo 2022

Potrebbe interessarti

Avanti adagio, quasi indietro

Potremmo dire, parafrasando Guido Gozzano, che tra gli infiniti problemi che riguardano il nostro mondo attuale, tra guerre e genocidi, ci sono anche le “piccole cose di pessimo gusto”. Tra queste c’è l’incredibile vicenda...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

Se Berta ‘un si marìta…

…“E se domani…” diceva un antico refrain musicale. Riprendo le valide considerazioni del nostro direttore sulla sorprendente impasse di alcune nomine presidenziali nelle Autorità di Sistema Portuale soffermandomi su Livorno: Gariglio è stato tra...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

Per difendere la pace…

Guerra e pace, più guerra che pace: sembra l’amara, eterna storia dell’uomo. Così, per preservare la pace, sembra proprio che non ci siano che le armi: si vis pacem, para bellum, dicevano nell’antica Roma....

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

Sempre più droni sul mare

Se ne parla poco, specie dei più specializzati: come quelli subacquei della Wass di Livorno per Fincantieri, o quelli sempre italiani, costruiti però in Romania dall’ingegner Cappelletti della livornese ex Galeazzi. Però adesso Fincantieri,...

Leggi ancora

Porti teu in overcapacity?

Riforma della riforma portuale: l’articolato Rixi che abbiamo anticipato – che naturalmente deve passare anche dalle Camere – punta dunque a coordinare lo sviluppo degli scali, oggi lasciato eccessivamente alla potenza dei singoli “protettorati”...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora
Quaderni
Archivio