Visita il sito web
Tempo per la lettura: 2 minuti

Il sito web Grimaldi sempre più accessibile

NAPOLI – Un sito web ancora più accessibile e facilmente navigabile anche per gli utenti con disabilità fisiche e cognitive. È quanto realizzato dalla Compagnia di Navigazione Grimaldi Lines in partnership AccessiWay, la startup specializzata in soluzioni informatiche che trasformano i siti web in strumenti fruibili da una larghissima platea.

“In coerenza con l’ampio e differenziato target di clienti cui ci rivolgiamo ed in linea con l’accessibilità delle nostre navi e terminal, abbiamo pensato di rendere facilmente navigabile a tutti anche il nostro sito web” – ha dichiarato Francesca Marino, passenger department manager di Grimaldi Lines -. “L’inclusività è un valore chiave per la nostra Compagnia di Navigazione, che già da tempo ha varato un progetto dedicato al turismo accessibile in ogni suo aspetto”. 

“Insieme a Grimaldi Group vogliamo far sì che nessun utente si senta escluso aprendo alle persone con disabilità, coinvolgendole e dando loro la possibilità di fruire appieno di tutti i servizi offerti online.” – ha dichiarato Alessandra Savio, head of business development di AccessiWay. La nuova funzione, impostata da Accessiway sul sito www.grimaldi-lines.com, si attiva da ogni tipo di device, semplicemente cliccando su una piccola icona bianca in campo blu, presente in home page. Attraverso il menù a tendina è possibile ingrandire i caratteri e la spaziatura dei testi, rimuovere contrasti di colore, attivare appositi cursori, nonché impostare la lettura automatica dei contenuti.

L’interesse della Compagnia di instaurare un rapporto di fiducia con tutti i clienti, favorendo un dialogo senza barriere, si è manifestata negli anni attraverso una serie di iniziative, tra cui possiamo citare l’apertura di un canale di assistenza dedicato ai viaggiatori con bisogni speciali, partnership con i principali Enti che rappresentano persone diversamente abili – quali ad esempio UICI, ENS, AIPD – organizzazione di un Convegno dedicato al Turismo Scolastico Inclusivo, sponsorizzazione tecnica di manifestazioni sportive paralimpiche e altro ancora.

Pubblicato il
16 Marzo 2022

Potrebbe interessarti

Uno scavalco che non scavalca mai

Se ne parla con comprensibile pudore: anche lo “scavalco” ferroviario tanto atteso e tanto sbandierato tra l’interporto Vespucci e le banchine di Livorno, finisce nell’elenco delle speranze deluse: almeno per i tempi. Scriveva Silvia...

Leggi ancora

Quando Berta filava

Non c’è niente da ridere: semmai da capire perché altre realtà portuali, in particolare non nazionali, ci stanno surclassando sia come adeguamento di strutture e fondali, sia come traffici. E fa male al cuore ricordare che fummo, con...

Leggi ancora

La vendetta e il perdono

Dunque, la solidarietà del presidente della Toscana con Luciano Guerrieri è durata, in ossequio agli ordini di partito, l’espace d’un matin, come dicono i francesi. Anche Giani, che aveva giurato di difendere Luciano alla...

Leggi ancora

Riforma e porti in vendita

Come volevasi dimostrare: le indicazioni (attenti: sono nomi proposti, non ancora promossi ufficialmente) per i nuovi presidentI di Autorità di Sistema Portuale (AdSP), peraltro significative sul metodo, hanno sturato il vaso di Pandora. Tutti...

Leggi ancora

So che sanno che sappiamo

Niente paura, il gioco di parole del titolo non riguarda voi lettori. Vorrebbe essere, appunto, un gioco rivolto chi continua a ritardare l’attesissima e indispensabile riforma portuale, con annessi e connessi. Sia chiaro che...

Leggi ancora

Drill baby, drill

La guerra dei dazi annunciata da Trump sta innescando una inedita rivoluzione non solo commerciale, ma anche politica. E le rivoluzioni, come scriveva Mao nel suo libretto rosso, “non sono un ballo a corte”....

Leggi ancora