Visita il sito web
Tempo per la lettura: 2 minuti

Concessioni a Venezia e Chioggia

Fulvio Lino Di Blasio

VENEZIA – Nel corso dell’ultima riunione il Comitato di Gestione dell’Autorità di Sistema Portuale del Mare Adriatico Settentrionale formato dal presidente dell’AdSP Fulvio Lino Di Blasio, Antonella Scardino, segretario generale dell’AdSPMAS, Piero Pellizzari, direttore marittimo del Veneto – Capitaneria di Porto di Venezia, Giuseppe Roberto Chiaia, in rappresentanza della Città Metropolitana di Venezia e Maria Rosaria Anna Campitelli, in rappresentanza della Regione del Veneto, alla presenza del collegio dei Revisori dei Conti, Emanuela Capobianco, Adriano Zanghi Buffi e Romina Giuseppa Barbato, ha espresso parere favorevole rispetto ai seguenti punti all’ordine del giorno:

• Rilascio di tre autorizzazioni all’esercizio dell’attività di impresa portuale di sbarco/imbarco e movimentazione merci per conto terzi, non concessionarie, per l’anno 2022-2023, nel Porto di Venezia.

• Rilascio di venticinque autorizzazioni per il Porto lagunare e nove autorizzazioni per quello clodiense per quanto riguarda la fornitura di servizi specialistici, complementari e accessori al ciclo delle operazioni portuali, per l’anno 2022.

• Adozione del Piano dell’Organico dei lavoratori delle imprese di cui agli articoli 16, 17 e 18 dei Porti di Venezia e Chioggia. Si tratta del documento di ricognizione e analisi dei fabbisogni lavorativi, di medio termine, espressi delle imprese autorizzate in relazione alle attività programmate che, in funzione dell’andamento dei mercati e dei traffici portuali, consente all’Ente di attuare piani di intervento in materia occupazionale.  Dalle previsioni occupazionali comunicate dalle imprese portuali per il biennio 2022-2023 (formulate prima dei mutamenti dello scenario economico legati allo scoppio del conflitto in Ucraina) è emerso un quadro di sostanziale stabilità tanto nei singoli porti quanto a livello di intero sistema portuale mentre sono state manifestate dai terminal e degli artt. 16 e 17 esigenze formative rivolte a specifiche professionalità. L’organo collegiale dell’Ente, prendendo atto di tali esigenze, ha quindi deliberato a favore della realizzazione di corsi formativi dedicati ai lavoratori delle imprese di cui agli artt. 16, 17 e 18.

• Rilascio di sette concessioni demaniali infraquadriennali e di una concessione demaniale pluriennale di un locale del “Fabbricato Demaniale 67” alla società Cantiere Nautico Venezia – Ca.Na.ve S.r.l. di Venezia per il deposito e il rimessaggio di scafi, la costruzione e la riparazione di imbarcazioni.

Pubblicato il
26 Marzo 2022

Potrebbe interessarti

Avanti adagio, quasi indietro

Potremmo dire, parafrasando Guido Gozzano, che tra gli infiniti problemi che riguardano il nostro mondo attuale, tra guerre e genocidi, ci sono anche le “piccole cose di pessimo gusto”. Tra queste c’è l’incredibile vicenda...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

Se Berta ‘un si marìta…

…“E se domani…” diceva un antico refrain musicale. Riprendo le valide considerazioni del nostro direttore sulla sorprendente impasse di alcune nomine presidenziali nelle Autorità di Sistema Portuale soffermandomi su Livorno: Gariglio è stato tra...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

Per difendere la pace…

Guerra e pace, più guerra che pace: sembra l’amara, eterna storia dell’uomo. Così, per preservare la pace, sembra proprio che non ci siano che le armi: si vis pacem, para bellum, dicevano nell’antica Roma....

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

Sempre più droni sul mare

Se ne parla poco, specie dei più specializzati: come quelli subacquei della Wass di Livorno per Fincantieri, o quelli sempre italiani, costruiti però in Romania dall’ingegner Cappelletti della livornese ex Galeazzi. Però adesso Fincantieri,...

Leggi ancora

Porti teu in overcapacity?

Riforma della riforma portuale: l’articolato Rixi che abbiamo anticipato – che naturalmente deve passare anche dalle Camere – punta dunque a coordinare lo sviluppo degli scali, oggi lasciato eccessivamente alla potenza dei singoli “protettorati”...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora
Quaderni
Archivio