Visita il sito web
Tempo per la lettura: 2 minuti

Ciclisti ondivaghi, ma hanno ragione loro

Ci scrive sul web una lettrice, Giovanna R. che ha subìto in una strada di periferia di Cagliari un tamponamento da parte di un’auto, per fortuna senza gravi conseguenze a parte lo spavento a qualche graffio. Dice che l’assicurazione dell’auto investitrice non vuole pagare perché lei procedeva “in modo ondivago”. Ecco la sintesi:

Sono stata investita in bicicletta da dietro da un’auto che andava, secondo me, a più di 50 km/h: io pedalavo sulla destra anche se per evitare le buche mi sono un paio di volte spostata più verso il centro. Questo è bastato all’assicurazione dell’investitore per attribuirmi la responsabilità dell’incidente.

Ma chi tampona non ha sempre torto, come ci insegnano a scuola guida?

[hidepost]

*

I casi di tamponamento sono infiniti, e certamente un procedere “ondivago” non è il modo migliore per pedalare in sicurezza. Ciò nonostante le riferiamo quanto definito di recente dalla Cassazione nella sentenza 5760 del 22 febbraio scorso, riportata dal sito News Motori di marzo: “Qualora si verifichi un incidente con un ciclista e, pertanto, si urti la zona posteriore della bicicletta, la colpa ricade sempre sul conducente della persona alla guida dell’auto, a meno che egli non dimostri di aver rispettato, nel frangente dell’impatto, la distanza di sicurezza e l’evento abbia avuto luogo per cause a lui non imputabili.” 

Gli esperti hanno ricordato come l’articolo n. 149 del Codice Stradale sancisca che: “il conducente di un veicolo deve essere in grado di garantire in ogni caso l’arresto tempestivo del mezzo, evitando collisioni con il veicolo che precede, per cui l’avvenuto tamponamento con la bicicletta pone a carico del conducente medesimo una presunzione ‘de facto’ di inosservanza della distanza di sicurezza”. Di conseguenza, per sollevarsi da ogni responsabilità a suo carico il conducente “resta gravato dall’onere di dare la prova liberatoria, dimostrando che il mancato tempestivo arresto dell’automezzo e la conseguente collisione sono stati determinati da cause in tutto o in parte a lui non imputabili”. 

[/hidepost]

Pubblicato il
30 Marzo 2022

Potrebbe interessarti

Se Berta ‘un si marìta…

…“E se domani…” diceva un antico refrain musicale. Riprendo le valide considerazioni del nostro direttore sulla sorprendente impasse di alcune nomine presidenziali nelle Autorità di Sistema Portuale soffermandomi su Livorno: Gariglio è stato tra...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

Per difendere la pace…

Guerra e pace, più guerra che pace: sembra l’amara, eterna storia dell’uomo. Così, per preservare la pace, sembra proprio che non ci siano che le armi: si vis pacem, para bellum, dicevano nell’antica Roma....

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

Sempre più droni sul mare

Se ne parla poco, specie dei più specializzati: come quelli subacquei della Wass di Livorno per Fincantieri, o quelli sempre italiani, costruiti però in Romania dall’ingegner Cappelletti della livornese ex Galeazzi. Però adesso Fincantieri,...

Leggi ancora

Porti teu in overcapacity?

Riforma della riforma portuale: l’articolato Rixi che abbiamo anticipato – che naturalmente deve passare anche dalle Camere – punta dunque a coordinare lo sviluppo degli scali, oggi lasciato eccessivamente alla potenza dei singoli “protettorati”...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

“Non solo editore”

È stato, per chi l’ha conosciuto, un maestro di vita: appassionato del mare, del bello scrivere e anche delle gioie che possono venirne. Uomo di cultura, mai ostentata ma semmai offerta con un filo di...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora
Quaderni
Archivio