Visita il sito web
Tempo per la lettura: < 1 minuto

Tre le città ai vertici per rigenerazione urbana

LIVORNO – “Livorno è nell’elite delle città più dinamiche nelle riqualificazione. Dato che ci conferma che stiamo portando avanti un lavoro di qualità e valore che sta cambiando e cambierà faccia alla nostra Livorno. I concorsi per via grande e aree mercatali, i progetti Pinqua, le occasioni del PNRR sono i passaggi fondamentali che stiamo cogliendo per rigenerare la città. Se ci aggiungiamo la Darsena Europa e il Nuovo Ospedale con la Cittadella della Salute il quadro è delineato”.

È il commento del sindaco Luca Salvetti all’uscita dei dati dell’Osservatorio Nomisma (pubblicati sul Il Sole 24 Ore) che indicano Livorno, Bergamo e Verona come le città al top per quanto riguarda progetti “che hanno raggiunto step importante nel loro iter, nell’ambito della rigenerazione urbana e del recupero dell’esistente, con il plus dell’architettura”.

L’Osservatorio cita l’esempio delle tre città più virtuose, e per Livorno illustra i concorsi di via Grande e dell’area mercatale, “progetti dove la rigenerazione urbana crea infrastrutture per la città da abitare”.

Presi in esame anche i 28 milioni per il Pinqua negli ambiti di intervento dell’area della Dogana d’Acqua (13 milioni) e dell’area Cisternone, per il nuovo presidio ospedalieri e il quartiere Stazione (15 milioni). 

Infine vengono citati i 10 milioni per la riqualificazione del patrimonio Erp e i 2 per la trasformazione del parco Baden Powell.

Pubblicato il
2 Aprile 2022

Potrebbe interessarti

Porti teu in overcapacity?

Riforma della riforma portuale: l’articolato Rixi che abbiamo anticipato – che naturalmente deve passare anche dalle Camere – punta dunque a coordinare lo sviluppo degli scali, oggi lasciato eccessivamente alla potenza dei singoli “protettorati”...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

“Non solo editore”

È stato, per chi l’ha conosciuto, un maestro di vita: appassionato del mare, del bello scrivere e anche delle gioie che possono venirne. Uomo di cultura, mai ostentata ma semmai offerta con un filo di...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

Nautica e navigatori al Salone di Genova

Passata la festa, diceva un vecchio proverbio un po’ blasfemo, gabbato lo Santo. Passato il Salone Nautico di Genova, appuntamento imperdibile per tutti gli appassionati, sono state tirate le somme: ufficialmente, la nautica italiana...

Editoriale
- ANTONIO FULVI
Leggi ancora

Il neo-kompanjia Stachanov

Il kompanjia Aleksej Stachanov in confronto era, come si dice da noi, uno scansafatiche: cioè robetta. Perché oggi l’avvocato Matteo Paroli copre in contemporanea due cariche da far tremare le vene ai polsi. È...

Leggi ancora

Per la guerra per la pace

C’è qualcosa di nuovo oggi nel cielo. No, non è l’aquilone della poesia di Giovanni Pascoli, quella che noi anziani dovevamo studiare a scuola. Il qualcosa di nuovo sono i droni: diventati in poco...

Leggi ancora
Quaderni
Archivio