Visita il sito web
Tempo per la lettura: 2 minuti

In frenata sia le auto che le moto

ROMA – Netta frenata a marzo – scrive ACI – per il mercato dell’usato, sia nel settore delle autovetture sia in quello dei motocicli. I passaggi di proprietà delle quattro ruote al netto delle minivolture (trasferimenti temporanei a nome del concessionario in attesa della rivendita al cliente finale) nel mese di marzo hanno registrato una variazione negativa del 9,4% rispetto allo stesso mese del 2021, mentre le due ruote di seconda mano hanno chiuso il bilancio mensile in calo dell’8%, sempre al netto delle minivolture.

Per ogni 100 autovetture nuove ne sono state vendute 198 usate nel mese di marzo e 207 nel primo trimestre dell’anno, surclassando ancora una volta i dati relativi alle prime iscrizioni.

Per quanto concerne le alimentazioni, le autovetture nuove ibride a benzina con una quota pari al 33,2% del mercato delle prime iscrizioni, seppure con un calo mensile del 3,9%, si confermano sempre al primo posto, superando le vendite di auto diesel (incidenza del 20,5%) e a benzina (incidenza del 28%), entrambe in forte calo rispetto a marzo 2021 (rispettivamente -40,3% e -38,1%). Pesante flessione del 34,5% per le prime iscrizioni di autovetture elettriche, che nel mese di marzo hanno archiviato una quota di mercato del 3,7%. In calo del 17,7%, infine, le prime iscrizioni di ibride a gasolio, con una quota di mercato del 4,4%. Sul mercato dell’usato, al contrario, continuano a prevalere a marzo le compravendite di autovetture diesel e a benzina, mentre la quota dell’ibrido a benzina si colloca intorno al 3,2%. Le auto diesel primeggiano nettamente anche nelle minivolture (52,6% di incidenza, comunque in calo rispetto al 57,1% di marzo 2021), laddove la quota delle ibride a benzina ha raggiunto nel mese di marzo il 3,9%.

Nei primi tre mesi del 2022 rispetto allo stesso periodo del 2021 si evidenzia un calo generalizzato dei trasferimenti netti di proprietà: -8,5% per le autovetture, -3% per i motocicli e -7,1% per tutti i veicoli nel loro complesso.

I dati sono riportati nell’ultimo bollettino mensile “Auto-Trend”, l’analisi statistica realizzata dall’Automobile Club d’Italia sui dati del PRA, consultabile sul sito www.aci.it.

In profondo rosso a marzo il bilancio mensile delle radiazioni di autovetture (-38,5% rispetto a marzo 2021), contrassegnato da una eclatante diminuzione delle demolizioni (-42). Il tasso unitario di sostituzione è stato pari a 0,77 nel mese di marzo (ogni 100 auto nuove ne sono state radiate 77) e a 0,87 nell’intero primo trimestre 2022, determinando una nuova crescita del parco circolante nazionale. In terreno negativo anche le radiazioni di motocicli che hanno accusato una perdita mensile del 7,5%.

Nel periodo gennaio-marzo 2022 si segnalano rispetto allo stesso periodo del 2021 decrementi del 29% per le autovetture e del 26,6% per tutti i veicoli, a fronte di un lieve aumento dello 0,6% per i motocicli.

Pubblicato il
9 Aprile 2022

Potrebbe interessarti

Porti teu in overcapacity?

Riforma della riforma portuale: l’articolato Rixi che abbiamo anticipato – che naturalmente deve passare anche dalle Camere – punta dunque a coordinare lo sviluppo degli scali, oggi lasciato eccessivamente alla potenza dei singoli “protettorati”...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

“Non solo editore”

È stato, per chi l’ha conosciuto, un maestro di vita: appassionato del mare, del bello scrivere e anche delle gioie che possono venirne. Uomo di cultura, mai ostentata ma semmai offerta con un filo di...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

Nautica e navigatori al Salone di Genova

Passata la festa, diceva un vecchio proverbio un po’ blasfemo, gabbato lo Santo. Passato il Salone Nautico di Genova, appuntamento imperdibile per tutti gli appassionati, sono state tirate le somme: ufficialmente, la nautica italiana...

Editoriale
- ANTONIO FULVI
Leggi ancora

Il neo-kompanjia Stachanov

Il kompanjia Aleksej Stachanov in confronto era, come si dice da noi, uno scansafatiche: cioè robetta. Perché oggi l’avvocato Matteo Paroli copre in contemporanea due cariche da far tremare le vene ai polsi. È...

Leggi ancora

Per la guerra per la pace

C’è qualcosa di nuovo oggi nel cielo. No, non è l’aquilone della poesia di Giovanni Pascoli, quella che noi anziani dovevamo studiare a scuola. Il qualcosa di nuovo sono i droni: diventati in poco...

Leggi ancora
Quaderni
Archivio