Visita il sito web
Tempo per la lettura: < 1 minuto

Rigassificatore sì o no a Piombino?

PIOMBINO – Dibattito ancora aperto, sia nel porto che nella città, dopo l’ipotesi avanzata dal Ministero competente sul posizionamento davanti al porto locale di una nave/fabbrica per rigassificare il GNL da riversare poi in rete: un’ipotesi, quella del Ministero, che replicherebbe l’impianto OLT ormai operativo da anni al largo di Livorno e che ha dimostrato tutta la capacità, fugando le tante (peraltro ingiustificate) preoccupazioni dei contrari.

Per Piombino si tratterebbe peraltro di una soluzione provvisoria, per meno di un paio d’anni, in attesa che ripartano le trivelle sui giacimenti sottomarini di gas sui quali l’Italia di fatto galleggia: e che una volta riattivati – dicono gli esperti di ENI – consentirebbero in pochi anni di affrancarci almeno dalle pipe-lines della Russia.

I rigassificatori costieri italiani ad oggi sono tre, ma solo quello davanti a Livorno è al largo. Una serie di altri rigassificatori galleggianti potrebbe consentire un maggior arrivo di gas liquefatto da paesi dove il prezzo è inferiore, lasciando libera la scelta rispetto ai contratti vincolati con i gasdotti.

Le preoccupazioni?

Principalmente dei comitati NIMBY (Not In My Back Yard) ma anche da parte del settore portuale che teme di dover sacrificare qualche importante banchina.

Pubblicato il
16 Aprile 2022
Ultima modifica
9 Settembre 2022 - ora: 11:55

Potrebbe interessarti

Porti teu in overcapacity?

Riforma della riforma portuale: l’articolato Rixi che abbiamo anticipato – che naturalmente deve passare anche dalle Camere – punta dunque a coordinare lo sviluppo degli scali, oggi lasciato eccessivamente alla potenza dei singoli “protettorati”...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

“Non solo editore”

È stato, per chi l’ha conosciuto, un maestro di vita: appassionato del mare, del bello scrivere e anche delle gioie che possono venirne. Uomo di cultura, mai ostentata ma semmai offerta con un filo di...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

Nautica e navigatori al Salone di Genova

Passata la festa, diceva un vecchio proverbio un po’ blasfemo, gabbato lo Santo. Passato il Salone Nautico di Genova, appuntamento imperdibile per tutti gli appassionati, sono state tirate le somme: ufficialmente, la nautica italiana...

Editoriale
- ANTONIO FULVI
Leggi ancora

Il neo-kompanjia Stachanov

Il kompanjia Aleksej Stachanov in confronto era, come si dice da noi, uno scansafatiche: cioè robetta. Perché oggi l’avvocato Matteo Paroli copre in contemporanea due cariche da far tremare le vene ai polsi. È...

Leggi ancora

Per la guerra per la pace

C’è qualcosa di nuovo oggi nel cielo. No, non è l’aquilone della poesia di Giovanni Pascoli, quella che noi anziani dovevamo studiare a scuola. Il qualcosa di nuovo sono i droni: diventati in poco...

Leggi ancora
Quaderni
Archivio