Visita il sito web
Tempo per la lettura: 2 minuti

Buona Pasqua con nuove speranze

Nella foto: Basilica romana di Sant’Andrea della Valle.

LIVORNO – C’è una piccola grande notizia che ci apre il cuore in questa Pasqua di guerra e di sangue tanto vicina a noi: domani nella basilica romana di Sant’Andrea della Valle torna lo storico sacro concerto dove suoneranno o canteranno insieme russi ed ucraini. Dobbiamo accontentarci di questo segnale, visto che continuano a sparare da una parte e dell’altra. Ma al momento non possiamo fare altro.

Se la guerra continua – e secondo gli esperti continuerà fino alla grande parata che la Russia tiene ogni anno ai primi di maggio per celebrare la vittoria della II Guerra Mondiale – l’altra micidiale guerra di cui siamo protagonisti, quella contro la pandemia, sembra dare segnali di speranza. Anche sul piano della logistica, sia marittima che terrestre, i segnali sono ad oggi ancora confortanti, ma nessuno si illude che non ci saranno ricadute sul tenore di vita degli italiani.

[hidepost]

Molto dipenderà da quanto riusciremo, come singoli italiani, ad assumerci volontariamente quella parte di sacrifici che servirà ad arrivare a un domani un po’ meno tragico. Lo dobbiamo in particolare per i nostri figli e i nostri nipoti, nella speranza di poter restituire loro quegli anni del “miracolo” che molti di noi meno giovani hanno vissuto più o meno inconsapevoli.

Un auguri di buona Pasqua a tutti da questo nostro piccolo ma testardo giornale, che grazie anche a voi e ai suoi editori continua a cercare di informarvi in modo corretto e imparziale.

A.F.

[/hidepost]

Pubblicato il
16 Aprile 2022

Potrebbe interessarti

Se Berta ‘un si marìta…

…“E se domani…” diceva un antico refrain musicale. Riprendo le valide considerazioni del nostro direttore sulla sorprendente impasse di alcune nomine presidenziali nelle Autorità di Sistema Portuale soffermandomi su Livorno: Gariglio è stato tra...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

Per difendere la pace…

Guerra e pace, più guerra che pace: sembra l’amara, eterna storia dell’uomo. Così, per preservare la pace, sembra proprio che non ci siano che le armi: si vis pacem, para bellum, dicevano nell’antica Roma....

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

Sempre più droni sul mare

Se ne parla poco, specie dei più specializzati: come quelli subacquei della Wass di Livorno per Fincantieri, o quelli sempre italiani, costruiti però in Romania dall’ingegner Cappelletti della livornese ex Galeazzi. Però adesso Fincantieri,...

Leggi ancora

Porti teu in overcapacity?

Riforma della riforma portuale: l’articolato Rixi che abbiamo anticipato – che naturalmente deve passare anche dalle Camere – punta dunque a coordinare lo sviluppo degli scali, oggi lasciato eccessivamente alla potenza dei singoli “protettorati”...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

“Non solo editore”

È stato, per chi l’ha conosciuto, un maestro di vita: appassionato del mare, del bello scrivere e anche delle gioie che possono venirne. Uomo di cultura, mai ostentata ma semmai offerta con un filo di...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora
Quaderni
Archivio