Visita il sito web
Tempo per la lettura: 2 minuti

OLT triplica gli accosti del GNL

FIRENZE – La Regione Toscana ha dato parere favorevole al procedimento di Valutazione di impatto ambientale (VIA) di competenza statale, per il progetto proposto dalla società OLT Offshore LNG Toscana che punta ad aumentare il numero massimo degli accosti delle navi metaniere di piccola taglia al terminale al largo di Livorno, che passeranno da 41 a 122.

Nell’ottobre del 2020 – riferisce online “Il Telegrafo” – il Ministero dello Sviluppo Economico autorizzò le modifiche necessarie all’impianto per incrementare il servizio di rifornimento delle metaniere di piccola taglia che a loro volta riforniscono le navi motorizzate a GNL e i depositi costieri. Le modifiche permettono le operazioni di caricamento a navi di dimensioni molto minori rispetto alle grandi metaniere che hanno stazze simili a quelle della nave rigassificatrice che riporta il metano liquido allo stato gassoso e lo immette nel sistema dei gasdotti nazionali.

La delibera approvata dalla Giunta Regionale Toscana è stata illustrata dall’assessore all’Ambiente Monia Monni: “Si tratta di una modifica che avrebbe sostanzialmente lo scopo di massimizzare la capacità e la flessibilità di ricezione da parte del terminal offshore sia per capacità di carico delle navi metaniere autorizzate, sia in termini di qualità e provenienza del GNL, garantendo così sostenibilità ambientale e massimo livello di sicurezza dell’impianto”.

Con la modifica richiesta è previsto un aumento del numero degli accosti annui per consentire al terminal di aumentare la potenzialità di fornitura di GNL in forma liquida. Già oggi il rigassificatore di Livorno assicura quasi 4 miliardi di metri cubi di gas, pari a circa il 5% del fabbisogno nazionale.

Pubblicato il
20 Aprile 2022
Ultima modifica
22 Aprile 2022 - ora: 15:46

Potrebbe interessarti

Se Berta ‘un si marìta…

…“E se domani…” diceva un antico refrain musicale. Riprendo le valide considerazioni del nostro direttore sulla sorprendente impasse di alcune nomine presidenziali nelle Autorità di Sistema Portuale soffermandomi su Livorno: Gariglio è stato tra...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

Per difendere la pace…

Guerra e pace, più guerra che pace: sembra l’amara, eterna storia dell’uomo. Così, per preservare la pace, sembra proprio che non ci siano che le armi: si vis pacem, para bellum, dicevano nell’antica Roma....

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

Sempre più droni sul mare

Se ne parla poco, specie dei più specializzati: come quelli subacquei della Wass di Livorno per Fincantieri, o quelli sempre italiani, costruiti però in Romania dall’ingegner Cappelletti della livornese ex Galeazzi. Però adesso Fincantieri,...

Leggi ancora

Porti teu in overcapacity?

Riforma della riforma portuale: l’articolato Rixi che abbiamo anticipato – che naturalmente deve passare anche dalle Camere – punta dunque a coordinare lo sviluppo degli scali, oggi lasciato eccessivamente alla potenza dei singoli “protettorati”...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

“Non solo editore”

È stato, per chi l’ha conosciuto, un maestro di vita: appassionato del mare, del bello scrivere e anche delle gioie che possono venirne. Uomo di cultura, mai ostentata ma semmai offerta con un filo di...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora
Quaderni
Archivio