Visita il sito web
Tempo per la lettura: < 1 minuto

Fondali senza più segreti

Nella foto: Il sea robot ISPRA.

ROMA – L’ISPRA, (Istituto Statale Protezione e Ricerca Ambientale) sta facendo conoscere anche al grande pubblico i suoi nuovi strumenti per l’esplorazione dei fondali marini, grazie alla tecnologia robotica e alla sperimentazione derivata da quella militare.

Cosa sono il Remotely Operated Vehicle (ROV) o il tecnoshark?

Sono, dice ISPRA, strumenti subacquei messi a punto negli ultimi decenni, grazie ai quali è possibile osservare e studiare quello che c’è a grandi profondità.

A cosa servono queste tecnologie subacquee e come vengono utilizzate dai biologi marini lo racconta un documentario realizzato dall’ISPRA e lanciato in prima visione su Facebook in occasione della Giornata Nazionale del Mare. Grazie a queste nuove strumentazioni – sottolinea l’Istituto – è possibile oggi studiare in maniera diretta quei fondali che fino a qualche decennio fa non era possibile osservare oltre i 50 metri di profondità.

A bordo della nave oceanografica dell’Istituto Superiore per la Protezione e la Ricerca Ambientale i ricercatori spiegano come si utilizza il Remotely Operated Vehicle (ROV) fino a 600 metri di profondità, a cosa serve l’ecoscandaglio multifascio o multibeam, il side scan sonar o il tecnoshark. Strumenti che ci consentono di attuare quanto ci chiede l’Europa: proteggere entro il 2030 almeno il 30% dei nostri mari. 

Pubblicato il
20 Aprile 2022
Ultima modifica
21 Aprile 2022 - ora: 17:07

Potrebbe interessarti

Se Berta ‘un si marìta…

…“E se domani…” diceva un antico refrain musicale. Riprendo le valide considerazioni del nostro direttore sulla sorprendente impasse di alcune nomine presidenziali nelle Autorità di Sistema Portuale soffermandomi su Livorno: Gariglio è stato tra...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

Per difendere la pace…

Guerra e pace, più guerra che pace: sembra l’amara, eterna storia dell’uomo. Così, per preservare la pace, sembra proprio che non ci siano che le armi: si vis pacem, para bellum, dicevano nell’antica Roma....

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

Sempre più droni sul mare

Se ne parla poco, specie dei più specializzati: come quelli subacquei della Wass di Livorno per Fincantieri, o quelli sempre italiani, costruiti però in Romania dall’ingegner Cappelletti della livornese ex Galeazzi. Però adesso Fincantieri,...

Leggi ancora

Porti teu in overcapacity?

Riforma della riforma portuale: l’articolato Rixi che abbiamo anticipato – che naturalmente deve passare anche dalle Camere – punta dunque a coordinare lo sviluppo degli scali, oggi lasciato eccessivamente alla potenza dei singoli “protettorati”...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

“Non solo editore”

È stato, per chi l’ha conosciuto, un maestro di vita: appassionato del mare, del bello scrivere e anche delle gioie che possono venirne. Uomo di cultura, mai ostentata ma semmai offerta con un filo di...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora
Quaderni
Archivio