Visita il sito web
Tempo per la lettura: 2 minuti

Commissari o tempi storici

LIVORNO – È parecchio tempo che non riusciamo a parlare con Pasqualino Monti, già presidente dei porti di Roma, già presidente di Assoporti, attuale presidente dell’AdSP della Sicilia Occidentale. Ci dispiace: ma i suoi messaggi comunque non mancano. L’ultimo, apparso nei giorni scorsi su Il Sole24Ore a corredo di una paginata sul

prossimo nuovo sistema tranviario di Palermo (800 milioni d’investimenti, anche un possibile tunnel sotterraneo per arrivare al porto senza interferenze con il traffico urbano)

val la pena di riprenderlo almeno in sintesi.

In una bella intervista di Nino Amadore, il presidente Monti attacca con la consueta chiarezza:

“Palermo non ha ragionato con il proprio porto per anni: e il porto è stato per tanti anni un asset non sfruttato”.

[hidepost]

Le cose sono migliorate, continua Monti, ma non basta: l’asse viario che collega il porto è insufficiente, penalizzante. Soluzione? “Con l’allora provveditore ingegner Ierviolella pensammo ad un tunnel – dice Monti – tra porto e autostrade. Ma la burocrazia ferma o rallenta tutto”.

Ecco il tema fondamentale del “j’accuse” di Pasqualino Monti:

ci sono le risorse, ci sono le esigenze evidenti, ci sono anche le proposte, ma con le normative attuali per fare un lavoro di due anni occorrono cinque o più anni solo per avere i permessi. Non ce lo possiamo più permettere.

Soluzione? “Serve un commissario ad acta”

– dice Monti – come è stato fatto per il ponte Morandi. 

“La burocrazia – continua testualmente il presidente Monti – è il problema dell’intero Paese. Ecco perché è necessario condividere una strategia che passi dalle responsabilità della politica. Una politica che a mio sommesso parere dovrebbe lasciare da parte la rincorsa al consenso: che va ottenuto per aver raggiunto l’obiettivo prefissato”.

Al Monti-pensiero andrebbe aggiunto che c’è per fortuna chi, al governo, s’è reso conto del problema: e per i progetti straordinari dei porti ha nominato commissari proprio per sveltire, come per la Darsena Europa a Livorno con Luciano Guerrieri e Roberta Macii. Basterà?

Antonio Fulvi

[/hidepost]

Pubblicato il
7 Maggio 2022
Ultima modifica
10 Maggio 2022 - ora: 12:53

Potrebbe interessarti

Se Berta ‘un si marìta…

…“E se domani…” diceva un antico refrain musicale. Riprendo le valide considerazioni del nostro direttore sulla sorprendente impasse di alcune nomine presidenziali nelle Autorità di Sistema Portuale soffermandomi su Livorno: Gariglio è stato tra...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

Per difendere la pace…

Guerra e pace, più guerra che pace: sembra l’amara, eterna storia dell’uomo. Così, per preservare la pace, sembra proprio che non ci siano che le armi: si vis pacem, para bellum, dicevano nell’antica Roma....

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

Sempre più droni sul mare

Se ne parla poco, specie dei più specializzati: come quelli subacquei della Wass di Livorno per Fincantieri, o quelli sempre italiani, costruiti però in Romania dall’ingegner Cappelletti della livornese ex Galeazzi. Però adesso Fincantieri,...

Leggi ancora

Porti teu in overcapacity?

Riforma della riforma portuale: l’articolato Rixi che abbiamo anticipato – che naturalmente deve passare anche dalle Camere – punta dunque a coordinare lo sviluppo degli scali, oggi lasciato eccessivamente alla potenza dei singoli “protettorati”...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

“Non solo editore”

È stato, per chi l’ha conosciuto, un maestro di vita: appassionato del mare, del bello scrivere e anche delle gioie che possono venirne. Uomo di cultura, mai ostentata ma semmai offerta con un filo di...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora
Quaderni
Archivio