Visita il sito web
Tempo per la lettura: < 1 minuto

Ecco il “Fratelli Neri” due volte… risorto

SAVONA – Un approfondito servizio giornalistico sul porto di Savona nel periodo immediatamente dopo la seconda Guerra Mondiale è apparso nel numero di maggio della rivista “Storia Militare”: molto accurato, molto documentato e specialmente ricco di immagini.

Tra le tante, ne abbiamo pescata una che riguarda un rimorchiatore della Neri, storica impresa livornese, particolarmente suggestiva per vari motivi. Perché fa vedere quale progresso abbiano compiuto i “tug” in circa cento anni (questo esemplare era stato varato in UK a Collingwood nel 1917) e quale epopea ci sia stata durante la guerra e nell’immediato dopoguerra per i servizi portuali non militari. Acquistato dai Neri nel 1930, il rimorchiatore – ex inglese e poi ex francese – e battezzato “Fratelli Neri”, era stato affondato dai bombardieri alleati nell’agosto del ’44, rimesso caparbiamente a galla e in servizio ma nuovamente affondato dai tedeschi in ritirata nel gennaio del ’45,  di nuovo recuperato e riportato al lavoro con il nome di “Gulianova” fin al definitivo e meritato riposo alla vigilia del 1950. Un po’ come il motto dell’azienda: avanti tutta e buon vento!

Pubblicato il
14 Maggio 2022

Potrebbe interessarti

Porti teu in overcapacity?

Riforma della riforma portuale: l’articolato Rixi che abbiamo anticipato – che naturalmente deve passare anche dalle Camere – punta dunque a coordinare lo sviluppo degli scali, oggi lasciato eccessivamente alla potenza dei singoli “protettorati”...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

“Non solo editore”

È stato, per chi l’ha conosciuto, un maestro di vita: appassionato del mare, del bello scrivere e anche delle gioie che possono venirne. Uomo di cultura, mai ostentata ma semmai offerta con un filo di...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

Nautica e navigatori al Salone di Genova

Passata la festa, diceva un vecchio proverbio un po’ blasfemo, gabbato lo Santo. Passato il Salone Nautico di Genova, appuntamento imperdibile per tutti gli appassionati, sono state tirate le somme: ufficialmente, la nautica italiana...

Editoriale
- ANTONIO FULVI
Leggi ancora

Il neo-kompanjia Stachanov

Il kompanjia Aleksej Stachanov in confronto era, come si dice da noi, uno scansafatiche: cioè robetta. Perché oggi l’avvocato Matteo Paroli copre in contemporanea due cariche da far tremare le vene ai polsi. È...

Leggi ancora

Per la guerra per la pace

C’è qualcosa di nuovo oggi nel cielo. No, non è l’aquilone della poesia di Giovanni Pascoli, quella che noi anziani dovevamo studiare a scuola. Il qualcosa di nuovo sono i droni: diventati in poco...

Leggi ancora
Quaderni
Archivio