Visita il sito web
Tempo per la lettura: 2 minuti

Più tour a basse emissioni organizzati in Europa e ai Caraibi

GINEVRA – Il nuovo programma di escursioni a terra di MSC Crociere per l’estate 2022 ha l’obiettivo di ridurre al minimo l’impatto ambientale e sostenere le attività eco-friendly.

Innanzitutto, è stato incrementato l’utilizzo di bus navetta elettrici e ibridi per trasportare gli ospiti dai porti ai luoghi di maggiore interesse turistico in Danimarca, Finlandia, Norvegia, Spagna e Svezia, dando così piena attuazione al piano di MSC Crociere che punta ad aumentare l’utilizzo del trasporto terrestre verde in futuro. L’Italia è invece tra i paesi in cui la Compagnia organizza più tour sostenibili in bici, che sono infatti disponibili in ben 5 città: a Genova, Civitavecchia, Napoli, Palermo e Messina. A livello globale i tour in bicicletta organizzati da MSC Crociere sono ben 150 in 21 paesi e presto saranno disponibili ulteriori ‘Protectours’, appositi percorsi a terra che MSC Crociere ha introdotto per la prima volta nel 2020 per consentire agli ospiti di MSC Crociere di scoprire destinazioni dando al contempo un contributo positivo all’ambiente. Fino al 70% di questi tour prevede attività a impatto ambientale zero – come camminare, andare in bicicletta o in kayak – mentre altri offrono un contributo diretto all’ambiente, aiutando la protezione di habitat e specie. 

MSC Crociere si è impegnata per fornire ai tour operators una formazione sul turismo responsabile e sostenibile in occasione dei “Protectours”, disponibili all’inizio dell’estate 2022 in 20 porti, che diventeranno poi 90 entro la fine della stagione.

Tra le attività previste nei ‘Protectours’ rientrano: la piantumazione degli alberi per ricostituire le foreste perdute nell’isola greca di Rodi, la raccolta dei rifiuti di plastica dalle spiagge del mare Adriatico, tour a piedi nella natura alle Bahamas, la fabbricazione di gioielli ecologici a Helsinki, agricoltura urbana e apicoltura a Rotterdam, agricoltura biologica sui tetti a Copenhagen e pulizia delle pietre in Scozia. 

Marialuisa Iaccarino, head of shore excursions di MSC Crociere, ha dichiarato: “I viaggi e il turismo hanno un ruolo molto significativo nell’ambito della decarbonizzazione globale. Dobbiamo dunque dimostrare la nostra leadership assicurandoci di soddisfare le aspettative dei viaggiatori e favorire una maggiore consapevolezza e impegno nella protezione e valorizzazione dell’ambiente naturale. In MSC Crociere siamo determinati a dimostrare che tutto il settore può essere protagonista nella creazione di un turismo sostenibile”.

Il programma di escursioni a terra di MSC Crociere per l’estate 2022 è il più ricco proposto fino ad oggi, con quasi 1.400 tour, di cui 640 in Nord Europa, 550 in Mediterraneo e 200 ai Caraibi. 

Per le crociere dell’estate 2022, gli ospiti che prenotano in anticipo una delle escursioni a terra beneficiano di una riduzione di prezzo fino al 20%. La prenotazione anticipata garantisce un posto sui tour più popolari oltre all’ingresso per alcune delle attrazioni che potrebbero non essere disponibili il giorno della visita proposta.

Dallo scorso 1° aprile MSC Crociere ha introdotto nuovamente la possibilità di visitare in autonomia le destinazioni toccate dall’itinerario, dopo che nel 2020, a causa della pandemia, erano state inaugurate le escursioni nella “bolla sanitaria”. La nuova organizzazione consentirà agli ospiti di scendere a terra nel rispetto delle norme stabilite dalle autorità locali.

Pubblicato il
14 Maggio 2022

Potrebbe interessarti

Porti teu in overcapacity?

Riforma della riforma portuale: l’articolato Rixi che abbiamo anticipato – che naturalmente deve passare anche dalle Camere – punta dunque a coordinare lo sviluppo degli scali, oggi lasciato eccessivamente alla potenza dei singoli “protettorati”...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

“Non solo editore”

È stato, per chi l’ha conosciuto, un maestro di vita: appassionato del mare, del bello scrivere e anche delle gioie che possono venirne. Uomo di cultura, mai ostentata ma semmai offerta con un filo di...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

Nautica e navigatori al Salone di Genova

Passata la festa, diceva un vecchio proverbio un po’ blasfemo, gabbato lo Santo. Passato il Salone Nautico di Genova, appuntamento imperdibile per tutti gli appassionati, sono state tirate le somme: ufficialmente, la nautica italiana...

Editoriale
- ANTONIO FULVI
Leggi ancora

Il neo-kompanjia Stachanov

Il kompanjia Aleksej Stachanov in confronto era, come si dice da noi, uno scansafatiche: cioè robetta. Perché oggi l’avvocato Matteo Paroli copre in contemporanea due cariche da far tremare le vene ai polsi. È...

Leggi ancora

Per la guerra per la pace

C’è qualcosa di nuovo oggi nel cielo. No, non è l’aquilone della poesia di Giovanni Pascoli, quella che noi anziani dovevamo studiare a scuola. Il qualcosa di nuovo sono i droni: diventati in poco...

Leggi ancora
Quaderni
Archivio