Visita il sito web
Tempo per la lettura: 2 minuti

MSC Crociere a Brindisi

BRINDISI – Gli ospiti di MSC Crociere che faranno tappa a Brindisi potranno scegliere tra un’offerta di escursioni a terra ancora più ricca. Infatti in occasione dello scalo settimanale di MSC Armonia, è stata messa a disposizione dei crocieristi una nuova escursione per tutti coloro che desiderano fare un tour guidato in città. L’inedita escursione sarà disponibile per tutte le 26 toccate settimanali che la nave deve ancora effettuare durante la stagione estiva, che terminerà il 14 novembre.

Durante l’escursione sarà possibile visitare i 2 castelli più importanti della città, Castello Svevo e Castello Alfonsino. Un interessante tour culturale realizzato da MSC grazie alla promozione turistica messa in campo dal Comune di Brindisi, con l’obiettivo di valorizzare una nuova esperienza di visita della città, vista mare. Il suo porto è considerato storicamente uno dei più importanti del Mediterraneo ed è riconosciuto dall’Unesco “testimone e monumento di pace, patrimonio dell’umanità”.

Quest’anno la Compagnia prevede di movimentare a Brindisi quasi 60.000 crocieristi grazie a 32 scali della programmazione estiva che è iniziata l’11 aprile e terminerà, come detto, con l’ultimo scalo di metà novembre. La maggior parte degli ospiti a bordo, durante la tappa a Brindisi, sceglie di scendere per un giro della città, mentre i restanti raggiungeranno alcuni dei luoghi turistici raggiungibili con un trasferimento in pullman. Questa nuova escursione rappresenta un ulteriore incentivo a visitare Brindisi durante la tappa della nave.

La Puglia rappresenta per MSC Crociere una regione strategica sia per il bacino di clienti, sia per la ricca offerta turistica dei luoghi da poter visitare. Considerando anche i porti di Bari e Taranto, l’intera Puglia potrà contare quest’anno sull’arrivo di oltre 370.000 turisti grazie alla presenza di cinque navi – MSC Sinfonia, MSC Fantasia, MSC Armonia, MSC Musica e MSC Splendida – operanti nei porti di Bari, Brindisi e Taranto.

Il Castello Alfonsino è situato sull’isola di Sant’Andrea, collegata da una lingua di terra abbracciata dal mare e, oltre a essere un’opera architettonica di assoluto rilievo, offre anche una suggestiva veduta della città. Anche il Castello Svevo è uno dei beni culturali più preziosi e ricchi di storia della città di Brindisi, ed è attualmente la prestigiosa sede della Brigata Marina “San Marco”. Dopo la visita dei due castelli, l’escursione prevede anche una tappa sul lungomare, da cui è possibile ammirare la bellezza del panorama. I crocieristi passeranno anche davanti al punto in cui sostava la Valigia delle Indie Londra-Brindisi-Bombay e da cui si è imbarcato anche Gandhi. A poca distanza vi è la Scalinata Virgiliana, dove si narra che Virgilio abbia vissuto gli ultimi anni della sua vita e dove è situata la colonna terminale della Via Appia.

Pubblicato il
21 Maggio 2022

Potrebbe interessarti

Porti teu in overcapacity?

Riforma della riforma portuale: l’articolato Rixi che abbiamo anticipato – che naturalmente deve passare anche dalle Camere – punta dunque a coordinare lo sviluppo degli scali, oggi lasciato eccessivamente alla potenza dei singoli “protettorati”...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

“Non solo editore”

È stato, per chi l’ha conosciuto, un maestro di vita: appassionato del mare, del bello scrivere e anche delle gioie che possono venirne. Uomo di cultura, mai ostentata ma semmai offerta con un filo di...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

Nautica e navigatori al Salone di Genova

Passata la festa, diceva un vecchio proverbio un po’ blasfemo, gabbato lo Santo. Passato il Salone Nautico di Genova, appuntamento imperdibile per tutti gli appassionati, sono state tirate le somme: ufficialmente, la nautica italiana...

Editoriale
- ANTONIO FULVI
Leggi ancora

Il neo-kompanjia Stachanov

Il kompanjia Aleksej Stachanov in confronto era, come si dice da noi, uno scansafatiche: cioè robetta. Perché oggi l’avvocato Matteo Paroli copre in contemporanea due cariche da far tremare le vene ai polsi. È...

Leggi ancora

Per la guerra per la pace

C’è qualcosa di nuovo oggi nel cielo. No, non è l’aquilone della poesia di Giovanni Pascoli, quella che noi anziani dovevamo studiare a scuola. Il qualcosa di nuovo sono i droni: diventati in poco...

Leggi ancora
Quaderni
Archivio