Visita il sito web
Tempo per la lettura: 2 minuti

Soccorso in mare e Guardia Costiera

Nella foto: Un brutto esempio, per fortuna finito senza vittime.

La domanda che segue non è affatto banale: anche perché ogni estate – ma non solo nella buona stagione – sono centinaia gli interventi della Guardia Costiera per salvare gente e barche dai risultati di un’imprudenza o di un errore di navigazione. Ci scrive sul web 👤 Marco Foresi:

L’estate nautica è ricominciata e guardando verso il largo dalla costa sono sempre più frequenti le belle visioni barche a vela, anche quando il vento soffia forte.

Io sono un principiante della vela, ho un 32 piedi cabinato che considero sicuro e anche prestazionale, ma non mi azzardo a uscire dal ridosso del mio porticciolo quando le condizioni meteo sono poco sicure.

Mi chiedo, con altri amici: in caso di problemi che nascessero per una uscita in mare con tempo cattivo, avrei responsabilità di carattere giudiziario anche se non ci fossero vittime?

[hidepost]

*

Il Codice della Navigazione, che pochi diportisti conoscono bene malgrado, attribuisce al “comandante” di ogni scafo – nave, imbarcazione ma anche natante cimeli suo –  responsabilità sulla condotta della navigazione. E se ci sono stati errori di condotta, ma anche di valutazione sull’opportunità di uscire in mare con maltempo, possono nascere complicazioni: da sanzioni fino a denunce all’Autorità Giudiziaria. Il campo è vastissimo, ma le Capitanerie a loro volta emettono bollettini meteo che si possono anche consultare via mail, senza fidarsi di quelli TV che ovviamente sono a largassimo raggio.

Con tempo perturbato, solo gli esperti veri sanno come navigare alla vela: la quale vele può affrontare qualsiasi mare e vento se ben condotta. Ma come sempre, la sicurezza non la fa la barca ma il manico.

[/hidepost]

Pubblicato il
11 Giugno 2022
Ultima modifica
15 Giugno 2022 - ora: 10:22

Potrebbe interessarti

Porti teu in overcapacity?

Riforma della riforma portuale: l’articolato Rixi che abbiamo anticipato – che naturalmente deve passare anche dalle Camere – punta dunque a coordinare lo sviluppo degli scali, oggi lasciato eccessivamente alla potenza dei singoli “protettorati”...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

“Non solo editore”

È stato, per chi l’ha conosciuto, un maestro di vita: appassionato del mare, del bello scrivere e anche delle gioie che possono venirne. Uomo di cultura, mai ostentata ma semmai offerta con un filo di...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

Nautica e navigatori al Salone di Genova

Passata la festa, diceva un vecchio proverbio un po’ blasfemo, gabbato lo Santo. Passato il Salone Nautico di Genova, appuntamento imperdibile per tutti gli appassionati, sono state tirate le somme: ufficialmente, la nautica italiana...

Editoriale
- ANTONIO FULVI
Leggi ancora

Il neo-kompanjia Stachanov

Il kompanjia Aleksej Stachanov in confronto era, come si dice da noi, uno scansafatiche: cioè robetta. Perché oggi l’avvocato Matteo Paroli copre in contemporanea due cariche da far tremare le vene ai polsi. È...

Leggi ancora

Per la guerra per la pace

C’è qualcosa di nuovo oggi nel cielo. No, non è l’aquilone della poesia di Giovanni Pascoli, quella che noi anziani dovevamo studiare a scuola. Il qualcosa di nuovo sono i droni: diventati in poco...

Leggi ancora
Quaderni
Archivio