Visita il sito web
Tempo per la lettura: 2 minuti

Le nuove navi MSC a GNL

SAINT NAZAIRE – La Divisione Crociere del Gruppo MSC e Chantiers de l’Atlantique hanno celebrato nel fine settimana due importanti traguardi per le prime due navi a gas naturale liquefatto (GNL) di MSC Crociere, entrambe attualmente in costruzione a Saint-Nazaire, Francia.

MSC World Europa, la prima nave nella flotta della compagnia di crociere e la più grande nave da crociera al mondo alimentata a GNL, ha completato con successo la sua prima serie di prove in mare nell’Oceano Atlantico, che comprendevano la verifica delle prestazioni dei motori della nave, la manovrabilità, il consumo di carburante, i sistemi di sicurezza, la velocità e gli spazi di arresto.  

Nel frattempo, si è tenuto il float out di MSC Euribia che ora è stata spostata in un bacino di galleggiamento, ed entrerà a far parte della flotta di MSC Crociere nel giugno 2023.

MSC ha investito 3 miliardi di euro in tre navi da crociera alimentate a GNL e la costruzione della terza nave – “World Class II” -, presso il cantiere Chantiers de l’Atlantique di Saint-Nazaire, dovrebbe iniziare all’inizio del prossimo anno. 

Pierfrancesco Vago, executive chairman della Divisione Crociere del Gruppo MSC, ha dichiarato: “L’anno scorso abbiamo preso un importante impegno: raggiungere le zero emissioni di gas serra entro il 2050, guidando l’industria crocieristica sulla strada della decarbonizzazione. MSC World Europa e MSC Euribia giocheranno un ruolo fondamentale in questo percorso”.

“Il GNL è il combustibile marino più pulito attualmente disponibile su larga scala, che riduce le emissioni in modo significativo e garantisce anche la compatibilità con future soluzioni di combustibili alternativi per le quali stiamo investendo attivamente in ricerca e sviluppo, compresa una cella a combustibile a ossidi solidi alimentata a GNL a bordo della MSC World Europa. Se il GNL bio o sintetico fosse oggi disponibile su larga scala, entrambe le nostre nuove navi potrebbero operare a emissioni nette zero sin dal primo giorno” ha concluso Pierfrancesco Vago.

Pubblicato il
25 Giugno 2022

Potrebbe interessarti

“Non solo editore”

È stato, per chi l’ha conosciuto, un maestro di vita: appassionato del mare, del bello scrivere e anche delle gioie che possono venirne. Uomo di cultura, mai ostentata ma semmai offerta con un filo di...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

Nautica e navigatori al Salone di Genova

Passata la festa, diceva un vecchio proverbio un po’ blasfemo, gabbato lo Santo. Passato il Salone Nautico di Genova, appuntamento imperdibile per tutti gli appassionati, sono state tirate le somme: ufficialmente, la nautica italiana...

Editoriale
- ANTONIO FULVI
Leggi ancora

Il neo-kompanjia Stachanov

Il kompanjia Aleksej Stachanov in confronto era, come si dice da noi, uno scansafatiche: cioè robetta. Perché oggi l’avvocato Matteo Paroli copre in contemporanea due cariche da far tremare le vene ai polsi. È...

Leggi ancora

Per la guerra per la pace

C’è qualcosa di nuovo oggi nel cielo. No, non è l’aquilone della poesia di Giovanni Pascoli, quella che noi anziani dovevamo studiare a scuola. Il qualcosa di nuovo sono i droni: diventati in poco...

Leggi ancora

Tasse e governi

C’è la stagione di tutte le cose e di tutte le passioni. Questa d’oggi, per dirla come lo scrittore americano John Steinbeck, è quella “del nostro scontento”. Scontento? Noi del ceto medio siamo ancora una...

Leggi ancora

Hic sunt leones

Può anche darsi che, come spesso accade, l’allarme lanciato ai primi del mese dall’ammiraglio Enrico Credendino risponda anche all’altro celebre detto latino  Pro Domo Sua, riferito come noto a Cicerone. Però il capo di...

Leggi ancora
Quaderni
Archivio