Visita il sito web
Tempo per la lettura: 2 minuti

La rivista della Guardia Costiera all’Università Parthenope di Napoli

Nella foto: Un momento della consegna.

NAPOLI – Nella sala Consiliare della Biblioteca dell’Università degli Studi di Napoli Parthenope, si è svolta la cerimonia di consegna della serie storica del “Notiziario della Guardia Costiera”: 129 numeri di cui si compone la raccolta delle riviste pubblicate dal Corpo dal 1988 al 2022. In tutto grazie all’attività volontaria portata avanti negli anni dall’Ufficio Comunicazione e in particolare dalla sua redazione.

All’interno della rivista a carattere tecnico-professionale sono presenti articoli che trattano il mare in tutte le sue declinazioni. L’eterogeneità degli autori – accademici, giornalisti, storici e militari del Corpo – ha consentito di affrontare le diverse tematiche marittime in differenti chiavi di lettura: da un punto di vista operativo, divulgativo, scientifico e giuridico.

Dalla lettura si coglie “l’evoluzione” della marittimità e della portualità italiana e del Mediterraneo, sia tramite le esperienze dirette dei protagonisti degli eventi, sia attraverso le ricerche storiche degli autori.

Dopo i saluti del magnifico rettore dell’Università, professor Alberto Carotenuto, e del direttore generale dottor Mauro Rocco, il capitano di vascello Cosimo Nicastro, capo ufficio comunicazione e direttore responsabile della rivista, ha illustrato i contenuti dell’ultima pubblicazione, con un focus sugli obiettivi di comunicazione del Corpo, utili non solo a condividere l’impegno degli 11.000 donne e uomini del Corpo che garantiscono sicurezza della navigazione e tutela dell’ambiente, ma anche essenziali per rafforzare il dialogo con il territorio e con l’Università, per fare informazione e cultura e raggiungere le giovani generazioni sui temi del patrimonio marittimo.

Al termine della cerimonia, a sugellare la consegna della collezione, c’è stata la firma da parte del rettore Carotenuto e del comandante Nicastro, in rappresentanza del comandante Generale del Corpo.

Pubblicato il
5 Ottobre 2022

Potrebbe interessarti

“Non solo editore”

È stato, per chi l’ha conosciuto, un maestro di vita: appassionato del mare, del bello scrivere e anche delle gioie che possono venirne. Uomo di cultura, mai ostentata ma semmai offerta con un filo di...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

Nautica e navigatori al Salone di Genova

Passata la festa, diceva un vecchio proverbio un po’ blasfemo, gabbato lo Santo. Passato il Salone Nautico di Genova, appuntamento imperdibile per tutti gli appassionati, sono state tirate le somme: ufficialmente, la nautica italiana...

Editoriale
- ANTONIO FULVI
Leggi ancora

Il neo-kompanjia Stachanov

Il kompanjia Aleksej Stachanov in confronto era, come si dice da noi, uno scansafatiche: cioè robetta. Perché oggi l’avvocato Matteo Paroli copre in contemporanea due cariche da far tremare le vene ai polsi. È...

Leggi ancora

Per la guerra per la pace

C’è qualcosa di nuovo oggi nel cielo. No, non è l’aquilone della poesia di Giovanni Pascoli, quella che noi anziani dovevamo studiare a scuola. Il qualcosa di nuovo sono i droni: diventati in poco...

Leggi ancora

Tasse e governi

C’è la stagione di tutte le cose e di tutte le passioni. Questa d’oggi, per dirla come lo scrittore americano John Steinbeck, è quella “del nostro scontento”. Scontento? Noi del ceto medio siamo ancora una...

Leggi ancora

Hic sunt leones

Può anche darsi che, come spesso accade, l’allarme lanciato ai primi del mese dall’ammiraglio Enrico Credendino risponda anche all’altro celebre detto latino  Pro Domo Sua, riferito come noto a Cicerone. Però il capo di...

Leggi ancora
Quaderni
Archivio