Visita il sito web
Tempo per la lettura: < 1 minuto

Anche sulla Tirreno-Brennero la “scure” del ministro Tremonti

In una lettera a Matteoli il presidente della società avvocato Scardigli chiede chiarimenti sul ventilato annullamento dei 54 milioni per la progettazione

LA SPEZIA – Il raddoppio della Pontremolese diventa a rischio, e con esso l’intero progetto della Tirreno-Brennero, cui partecipano numerose istituzioni territoriali, Camere di Commercio e società pubblico-private.

[hidepost]

In una lettera inviata al ministro delle Infrastrutture Altero Matteoli, il presidente del Ti.Bre. avvocato Piergino Scardigli ha affrontato il delicato problema affermando che “da più parti giunge voce di una possibile revoca da parte del Governo della disponibilità di 54 milioni di euro al tempo deliberati per la progettazione definitiva dell’intero raddoppio della linea pontremolese”.

Il riferimento è ai 48 milioni a valere sull’art. 1 c.965 della legge 295/2006 e ai 6 milioni assegnati a Rfi con decreto interministeriale 30/12/04, sui quali adesso calerebbe la solita “scure” decisa dal ministro del Tesoro Tremonti per i finanziamenti non spesi.

“Se quanto ventilato trovasse conferma – sottolinea l’avvocato Scardigli nella nota al ministro Matteoli – significherebbe il pratico azzeramento delle prospettive di prosecuzione in tempi accettabili del pur lentissimo iter del progetto tanto atteso, dalle comunità economiche e non, delle aree interessate alla direttrice Tirreno-Brennero”.

“Peraltro, a far temere che le voci pervenute possano essere fondate, va aggiunta la circostanza che ad oggi non si è ancora provveduto – continua la nota a Matteoli – ad assegnare l’incarico per la progettazione definitiva della linea, nonostante la disponibilità da anni dei 54 milioni in oggetto”.

La lettera di Scardigli conclude ricordando al ministro Matteoli il suo impegno a favore del progetto Ti.Bre. e chiedendo un sollecito interessamento perché il tutto non sia vanificato.

[/hidepost]

Pubblicato il
5 Novembre 2011

Potrebbe interessarti

Avanti adagio, quasi indietro

Potremmo dire, parafrasando Guido Gozzano, che tra gli infiniti problemi che riguardano il nostro mondo attuale, tra guerre e genocidi, ci sono anche le “piccole cose di pessimo gusto”. Tra queste c’è l’incredibile vicenda...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

Se Berta ‘un si marìta…

…“E se domani…” diceva un antico refrain musicale. Riprendo le valide considerazioni del nostro direttore sulla sorprendente impasse di alcune nomine presidenziali nelle Autorità di Sistema Portuale soffermandomi su Livorno: Gariglio è stato tra...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

Per difendere la pace…

Guerra e pace, più guerra che pace: sembra l’amara, eterna storia dell’uomo. Così, per preservare la pace, sembra proprio che non ci siano che le armi: si vis pacem, para bellum, dicevano nell’antica Roma....

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

Sempre più droni sul mare

Se ne parla poco, specie dei più specializzati: come quelli subacquei della Wass di Livorno per Fincantieri, o quelli sempre italiani, costruiti però in Romania dall’ingegner Cappelletti della livornese ex Galeazzi. Però adesso Fincantieri,...

Leggi ancora

Porti teu in overcapacity?

Riforma della riforma portuale: l’articolato Rixi che abbiamo anticipato – che naturalmente deve passare anche dalle Camere – punta dunque a coordinare lo sviluppo degli scali, oggi lasciato eccessivamente alla potenza dei singoli “protettorati”...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora
Quaderni
Archivio