Visita il sito web
Tempo per la lettura: 2 minuti

d’Amico approva i risultati

GENOVA – Il consiglio di amministrazione di d’Amico International Shipping S.A. (Borsa Italiana: DIS)  società leader a livello internazionale nel trasporto marittimo, specializzata nel mercato delle navi cisterna, ha esaminato e approvato il resoconto intermedio di gestione per il periodo chiuso al 30 settembre 2022 / terzo trimestre 2022.

Risultati dei primi nove mesi 2022: 

• Ricavi base time charter (TCE) di US$ 209,8 milioni (US$ 131,0 milioni nei 9M’21).

• Ricavi netti totali di US$ 213,4 milioni (US$ 131,0 milioni nei 9M’21).

• Risultato operativo lordo/EBITDA di US$ 135,3 milioni (64,5% sul TCE) (US$ 47,9 milioni nei 9M’21).

• Risultato netto di US$ 62,8 milioni (US$ (28,9) milioni nei 9M’21).

• Risultato netto rettificato (escludendo IFRS 16 e poste non ricorrenti) di US$ 68,1 milioni (US$ (22,6) milioni nei 9M’21).

• Flussi di cassa da attività operative di US$ 80,5 milioni (US$ 24,4 milioni nei 9M’21).

• Debito netto di US$ 453,9 milioni (US$ 399,8 milioni escluso IFRS16) al 30 settembre 2022 (US$ 520,3 milioni e US$ 439,8 milioni escluso IFRS 16, al 31 dicembre 2021).

Risultati del terzo trimestre 2022: 

• Ricavi base time charter (TCE) di US$ 94,2 milioni (US$ 42,1 milioni nel Q3’21).

• Ricavi netti totali di US$ 95,4 milioni (US$ 42,1 milioni nel Q3’21).

• Risultato operativo lordo/EBITDA di US$ 69,1 milioni (US$ 14,9 milioni nel Q3’21).

• Risultato netto di US$ 43,6 milioni (US$ (13,8) milioni nel Q3’21).

• Risultato netto rettificato (escludendo IFRS 16 e poste non ricorrenti) di US$ 45,7 milioni (US$ (8,2) milioni nel Q3’21).

Pubblicato il
16 Novembre 2022

Potrebbe interessarti

Avanti adagio, quasi indietro

Potremmo dire, parafrasando Guido Gozzano, che tra gli infiniti problemi che riguardano il nostro mondo attuale, tra guerre e genocidi, ci sono anche le “piccole cose di pessimo gusto”. Tra queste c’è l’incredibile vicenda...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

Se Berta ‘un si marìta…

…“E se domani…” diceva un antico refrain musicale. Riprendo le valide considerazioni del nostro direttore sulla sorprendente impasse di alcune nomine presidenziali nelle Autorità di Sistema Portuale soffermandomi su Livorno: Gariglio è stato tra...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

Per difendere la pace…

Guerra e pace, più guerra che pace: sembra l’amara, eterna storia dell’uomo. Così, per preservare la pace, sembra proprio che non ci siano che le armi: si vis pacem, para bellum, dicevano nell’antica Roma....

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

Sempre più droni sul mare

Se ne parla poco, specie dei più specializzati: come quelli subacquei della Wass di Livorno per Fincantieri, o quelli sempre italiani, costruiti però in Romania dall’ingegner Cappelletti della livornese ex Galeazzi. Però adesso Fincantieri,...

Leggi ancora

Porti teu in overcapacity?

Riforma della riforma portuale: l’articolato Rixi che abbiamo anticipato – che naturalmente deve passare anche dalle Camere – punta dunque a coordinare lo sviluppo degli scali, oggi lasciato eccessivamente alla potenza dei singoli “protettorati”...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora
Quaderni
Archivio