Visita il sito web
Tempo per la lettura: 2 minuti

MSC compra il Terminal Darsena Toscana

LIVORNO – Se ne parlava ormai da tempo: e ieri è arrivata la conferma ufficiale con uno stringatissimo comunicato.

Il Gruppo TiL, attraverso la sua controllata CSM Italia-Gate SpA, ha concordato l’acquisto del 100% del capitale sociale del Terminal Darsena Toscana Srl (“TDT”) di Livorno, dal Gruppo Investimenti Portuali SpA (“GIP”), partecipata da due fondi di investimento infrastrutturali (InfraVia Capital Partners e Infracapital).

Il completamento dell’operazione – recita il comunicato – resta soggetto al ricevimento delle necessarie approvazioni da parte delle competenti autorità; i termini dell’accordo non saranno resi noti.

L’acquisizione di TDT conferma l’impegno di lungo periodo del Gruppo TiL a investire in Italia e a rafforzare la logistica in tutto il paese e in Europa, oltre a potenziare i collegamenti con il resto del mondo.

TiL Group continuerà a gestire TDT come business autonomo, offrendo i suoi servizi di terminal container.

🗣 “Un fatto molto importante per il porto e per le sue prospettive di sviluppo”. Il presidente dell’AdSP, 👤 Luciano Guerrieri, commenta così la notizia dell’acquisizione del terminal TDT da parte di MSC.

Sebbene la procedura non si sia ancora conclusa, in attesa del ricevimento delle approvazioni da parte delle autorità competenti, l’interesse per Livorno da parte di MSC, che nello scalo detiene già il 50% di un altro terminalista, Lorenzini, conferma per Guerrieri 🗣 “l’importanza dello scalo nelle strategie degli operatori e premia la bontà delle nostre attività di programmazione e progettazione effettuate nel corso di questi anni”.

🗣 “Penso che il percorso attuativo della nostra progettualità possa a questo punto acquisire ulteriore concretezza e probabile accelerazione” ha concluso.

Pubblicato il
11 Gennaio 2023

Potrebbe interessarti

Porti teu in overcapacity?

Riforma della riforma portuale: l’articolato Rixi che abbiamo anticipato – che naturalmente deve passare anche dalle Camere – punta dunque a coordinare lo sviluppo degli scali, oggi lasciato eccessivamente alla potenza dei singoli “protettorati”...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

“Non solo editore”

È stato, per chi l’ha conosciuto, un maestro di vita: appassionato del mare, del bello scrivere e anche delle gioie che possono venirne. Uomo di cultura, mai ostentata ma semmai offerta con un filo di...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

Nautica e navigatori al Salone di Genova

Passata la festa, diceva un vecchio proverbio un po’ blasfemo, gabbato lo Santo. Passato il Salone Nautico di Genova, appuntamento imperdibile per tutti gli appassionati, sono state tirate le somme: ufficialmente, la nautica italiana...

Editoriale
- ANTONIO FULVI
Leggi ancora

Il neo-kompanjia Stachanov

Il kompanjia Aleksej Stachanov in confronto era, come si dice da noi, uno scansafatiche: cioè robetta. Perché oggi l’avvocato Matteo Paroli copre in contemporanea due cariche da far tremare le vene ai polsi. È...

Leggi ancora

Per la guerra per la pace

C’è qualcosa di nuovo oggi nel cielo. No, non è l’aquilone della poesia di Giovanni Pascoli, quella che noi anziani dovevamo studiare a scuola. Il qualcosa di nuovo sono i droni: diventati in poco...

Leggi ancora
Quaderni
Archivio