Visita il sito web
Tempo per la lettura: 2 minuti

Sostenibile la mobilità aerea

L’obiettivo delle “zero emissioni nette di CO2” entro il 2050 obbliga anche il trasporto aereo ad una maggior attenzione e ad avviare studi mirati all’impiego di carburanti a bassa emissione. In questo scenario l’idrogeno gioca un ruolo importante e le sperimentazioni in corso interessano anche i droni.

H3 Dynamics lancia le stazioni di produzione, stoccaggio e rifornimento di idrogeno per droni e UAV a idrogeno a lungo raggio: H2FIELD-1 è una nuova stazione mobile ad idrogeno in grado di produrre idrogeno sul campo per veicoli aerei senza pilota di tutte le forme, dimensioni e configurazioni. H2FIELD-1 risolverà in tal modo l’accessibilità dell’idrogeno in aree remote, sbloccando un’importante barriera logistica per una base crescente di operatori di droni a idrogeno nei settori industriale, della difesa o accademico. L’unica fonte di alimentazione sarà l’acqua.

Airbus da parte sua lancia il motore a zero emissioni alimentato a idrogeno. Il sistema di propulsione è considerato una delle soluzioni potenziali per equipaggiare i suoi aeromobili a emissioni zero che entreranno in servizio entro il 2035. Airbus ha identificato l’idrogeno come una delle alternative più promettenti per alimentare un velivolo a zero emissioni, perché non emette anidride carbonica in quanto viene generato da energia rinnovabile.

“Le celle a combustibile sono una soluzione potenziale per aiutarci a raggiungere la nostra ambizione di zero emissioni e siamo concentrati sullo sviluppo e test di questa tecnologia per capire se è possibile raggiungere questo obiettivo entro il 2035, con l’entrata in servizio di un aereo a emissioni zero” ha dichiarato Glenn Llewellyn VP, Zero Emission Aircraft in Airbus.

Pubblicato il
25 Gennaio 2023

Potrebbe interessarti

“Non solo editore”

È stato, per chi l’ha conosciuto, un maestro di vita: appassionato del mare, del bello scrivere e anche delle gioie che possono venirne. Uomo di cultura, mai ostentata ma semmai offerta con un filo di...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

Nautica e navigatori al Salone di Genova

Passata la festa, diceva un vecchio proverbio un po’ blasfemo, gabbato lo Santo. Passato il Salone Nautico di Genova, appuntamento imperdibile per tutti gli appassionati, sono state tirate le somme: ufficialmente, la nautica italiana...

Editoriale
- ANTONIO FULVI
Leggi ancora

Il neo-kompanjia Stachanov

Il kompanjia Aleksej Stachanov in confronto era, come si dice da noi, uno scansafatiche: cioè robetta. Perché oggi l’avvocato Matteo Paroli copre in contemporanea due cariche da far tremare le vene ai polsi. È...

Leggi ancora

Per la guerra per la pace

C’è qualcosa di nuovo oggi nel cielo. No, non è l’aquilone della poesia di Giovanni Pascoli, quella che noi anziani dovevamo studiare a scuola. Il qualcosa di nuovo sono i droni: diventati in poco...

Leggi ancora

Tasse e governi

C’è la stagione di tutte le cose e di tutte le passioni. Questa d’oggi, per dirla come lo scrittore americano John Steinbeck, è quella “del nostro scontento”. Scontento? Noi del ceto medio siamo ancora una...

Leggi ancora

Hic sunt leones

Può anche darsi che, come spesso accade, l’allarme lanciato ai primi del mese dall’ammiraglio Enrico Credendino risponda anche all’altro celebre detto latino  Pro Domo Sua, riferito come noto a Cicerone. Però il capo di...

Leggi ancora
Quaderni
Archivio