Visita il sito web
Tempo per la lettura: 2 minuti

“Una scuola d’a…Mare”

PORTOFERRAIO – La Capitaneria di Porto dell’isola d’Elba partecipa, sotto il coordinamento della Direzione Marittima della Toscana, all’attuazione del Piano “Ri-Generazione Scuola” del Ministero dell’Istruzione con il progetto “Una Scuola d’a…Mare” – promosso dal Comando Generale del Corpo delle Capitanerie di Porto Guardia Costiera e dedicato in particolare alle discipline nautiche.

Il progetto “Una Scuola d’a…Mare” – scrive il comando di Portoferraio – è finalizzato a coniugare le esigenze informativo-formative delle nuove generazioni anche sul tema della sostenibilità ambientale, con la necessità di renderle più coinvolgenti, attrattive e replicabili attraverso l’ideazione di apposita attività didattica, da svolgere presso le scuole, con la quale far acquisire conoscenze e rendere strutturale l’adozione di comportamenti ecologicamente virtuosi da parte dei giovani studenti.

Le iniziative avviate all’Elba, che si svolgono presso le sedi degli Istituti scolastici e della Capitaneria di Porto, sono state organizzate in stretta collaborazione con la Lega Navale Italiana di Portoferraio e la Federazione Italiana Vela, che partecipano nell’ambito del progetto Vela a Scuola, e con l’Associazione Marevivo. 

Durante gli incontri, partendo dall’organizzazione e dai compiti istituzionali svolti dalla Guardia Costiera, vengono trattati diversi temi inerenti la tutela dell’ambiente marino e costiero, con approfondimenti sulle principali fonti di inquinamento, sulle misure da adottare per la sostenibilità dell’ambiente marino e sul Capitale Naturale presente nel nostro Paese, rappresentato sul territorio elbano dal Parco Nazionale dell’Arcipelago Toscano e dal Santuario dei cetacei “Pelagos”, quale strumento fondamentale di tutela dell’ambiente marino-costiero e di salvaguardia della sua biodiversità dai danni causati dall’inquinamento.

Pubblicato il
1 Marzo 2023

Potrebbe interessarti

“Non solo editore”

È stato, per chi l’ha conosciuto, un maestro di vita: appassionato del mare, del bello scrivere e anche delle gioie che possono venirne. Uomo di cultura, mai ostentata ma semmai offerta con un filo di...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

Nautica e navigatori al Salone di Genova

Passata la festa, diceva un vecchio proverbio un po’ blasfemo, gabbato lo Santo. Passato il Salone Nautico di Genova, appuntamento imperdibile per tutti gli appassionati, sono state tirate le somme: ufficialmente, la nautica italiana...

Editoriale
- ANTONIO FULVI
Leggi ancora

Il neo-kompanjia Stachanov

Il kompanjia Aleksej Stachanov in confronto era, come si dice da noi, uno scansafatiche: cioè robetta. Perché oggi l’avvocato Matteo Paroli copre in contemporanea due cariche da far tremare le vene ai polsi. È...

Leggi ancora

Per la guerra per la pace

C’è qualcosa di nuovo oggi nel cielo. No, non è l’aquilone della poesia di Giovanni Pascoli, quella che noi anziani dovevamo studiare a scuola. Il qualcosa di nuovo sono i droni: diventati in poco...

Leggi ancora

Tasse e governi

C’è la stagione di tutte le cose e di tutte le passioni. Questa d’oggi, per dirla come lo scrittore americano John Steinbeck, è quella “del nostro scontento”. Scontento? Noi del ceto medio siamo ancora una...

Leggi ancora
Quaderni
Archivio