Visita il sito web
Tempo per la lettura: < 1 minuto

Forze Armate duri tagli in programma

ROMA – Anche le Forze Armate si apprestano a una pesante “cura dimagrante” il cui attuale modello a 190 mila unità “non è più sostenibile” in una fase di pesante crisi economica.

[hidepost]

Ed anche il patrimonio immobiliare militare sarà sfoltito con una forte spinta alle dismissioni di caserme e siti non più utili.

Il ministro della Difesa, Giampaolo Di Paola, ha esposto alle commissioni congiunte Difesa di Senato e Camera le sue linee programmatiche già oggetto di una anticipazione all’inizio del mese dell’Accademia Navale, all’inaugurazione dell’anno di studi e al giuramento dei nuovi allievi.

Pur ridimensionate nei numeri, “il ruolo delle forze armate non è tuttavia in discussione. Sono uno strumento indispensabile per qualunque paese sovrano e indipendente”. Rigore è una delle parole chiave. “In questo quadro economico – ha spiegato il ministro – il contenimento delle spese sono un fatto ineludibile ora ed anche in prospettiva. Nel tempo sono già state erose le risorse per la Difesa. Ne dobbiamo prendere atto”.

La struttura attuale della Difesa – ha sottolineato il ministro, che da ex capo di Stato Maggiore ha una conoscenza molto approfondita del tema – deve essere ricondotta a un piano di sostenibilità economica e operativa. Incidere sul rapporto tra gli ingressi e le uscite delle forze armate, “in maniera equa e sostenibile. Sono scelte dolorose e difficili – ha aggiunto – ma vanno fatte”. L’ultima manovra ha tagliato ben 1,4 miliardi al ministero.

E oltre alle dismissioni di caserme e aree militari sono sotto attacco delle forze politiche anche i nuovi aerei da caccia e il programma delle fregate FREMM.

[/hidepost]

Pubblicato il
21 Dicembre 2011

Potrebbe interessarti

Porti teu in overcapacity?

Riforma della riforma portuale: l’articolato Rixi che abbiamo anticipato – che naturalmente deve passare anche dalle Camere – punta dunque a coordinare lo sviluppo degli scali, oggi lasciato eccessivamente alla potenza dei singoli “protettorati”...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

“Non solo editore”

È stato, per chi l’ha conosciuto, un maestro di vita: appassionato del mare, del bello scrivere e anche delle gioie che possono venirne. Uomo di cultura, mai ostentata ma semmai offerta con un filo di...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

Nautica e navigatori al Salone di Genova

Passata la festa, diceva un vecchio proverbio un po’ blasfemo, gabbato lo Santo. Passato il Salone Nautico di Genova, appuntamento imperdibile per tutti gli appassionati, sono state tirate le somme: ufficialmente, la nautica italiana...

Editoriale
- ANTONIO FULVI
Leggi ancora

Il neo-kompanjia Stachanov

Il kompanjia Aleksej Stachanov in confronto era, come si dice da noi, uno scansafatiche: cioè robetta. Perché oggi l’avvocato Matteo Paroli copre in contemporanea due cariche da far tremare le vene ai polsi. È...

Leggi ancora

Per la guerra per la pace

C’è qualcosa di nuovo oggi nel cielo. No, non è l’aquilone della poesia di Giovanni Pascoli, quella che noi anziani dovevamo studiare a scuola. Il qualcosa di nuovo sono i droni: diventati in poco...

Leggi ancora
Quaderni
Archivio