Visita il sito web
Tempo per la lettura: 2 minuti

Addio a Giorgio Bucchioni

Giorgio Bucchioni

LA SPEZIA – Giorgio Bucchioni ci mancherà. E non solo perché è scomparso con lui, dopo una malattia coraggiosamente combattuta fino all’ultimo, un importante testimone della vita portuale e imprenditoriale della Liguria. Ci mancherà perché era un uomo: intelligente, capace, ironico e spesso – una dote assai rara – anche autoironico. Personalmente mi vanto di essergli stato amico da quando, secoli fa, eravamo insieme a lanciare in Italia l’Assonautica delle Camere di Commercio. Affrontava le mille difficoltà di una burocrazia spesso ottusa senza perdere mai il suo aplomb. E anche nei numerosi incarichi istituzionali in Liguria ma anche a livello nazionale ha lasciato il segno come pochi. Scusate questa personale premessa alle generali condoglianze, ma egoisticamente non posso impedirmelo. Riposa in pace amico, tambien se muere el mar… (A.F.)

*

Il presidente e il segretario generale dell’Autorità di Sistema Portuale del Mar Ligure Orientale, porgendo alla famiglia Bucchioni le proprie condoglianze a nome di tutto l’Ente, esprimono la loro costernazione e il loro grande dolore nell’apprendere la notizia della scomparsa dell’Ex presidente dell’Autorità Portuale, considerato da entrambi un punto di riferimento insostituibile per la comunità portuale.

[hidepost]

🗣 “Giorgio Bucchioni – scrive il presidente 👤 Sommariva – ha lottato in modo eroico per lungo tempo contro la malattia, dimostrando un amore sconfinato per la sua famiglia, per la vita e per il porto. Sono fiero di averlo potuto incontrare nella mia vita. Mi mancheranno le discussioni accese con lui, sempre animate da grande affetto, stima e rispetto anche quando avevamo opinioni diverse, sempre mirate al bene comune del porto, a trovare soluzioni ai problemi. Era ironico, colto e arguto, profondo conoscitore dello shipping e del porto. Dato che la sua figura è andata ben oltre il porto della Spezia, l’Autorità Portuale e l’Azienda Mezzi Meccanici che ha diretto negli anni cruciali della riforma, guidando la rinascita dello scalo ed il suo successo internazionale, mi verrebbe da dire, e so di non sbagliare, che è mancato un grande italiano. Voglio esprimere la mia vicinanza alla moglie, al figlio, ed in particolare alla figlia Giorgia che oggi perde un padre, ma sentirà l’affetto di un’intera comunità stringersi a lei ed alla sua famiglia in un abbraccio che si trasformerà in un ricordo vivo ed incancellabile”.

🗣 “Sono molto addolorata – ha aggiunto 👤 Federica Montaresi, segretario generale dell’AdSP – È una perdita enorme perla città e per tutta la comunità portuale. Ricordo con commozione l’ultima volta in cui ci siamo incontrati: aveva voluto partecipare poco tempo fa, nonostante le sue condizioni di salute, all’evento dell’AdSP sul lavoro delle donne nel porto, ulteriore testimonianza del suo attivismo, della sua tenacia e della sua passione per la “famiglia” portuale, una comunità che, anche nei momenti più difficili, ha sempre potuto contare sui suoi lucidi consigli, che hanno contribuito, talvolta, ad evitare inutili e pericolose divisioni. È a lui che in molti si sono rivolti negli anni, vista la sua indiscussa conoscenza del mondo portuale, quello spezzino in particolare: un vero e proprio “faro” per tutti noi. Ci mancherà”.

[/hidepost]

Pubblicato il
1 Aprile 2023
Ultima modifica
4 Aprile 2023 - ora: 17:42

Potrebbe interessarti

Sempre più droni sul mare

Se ne parla poco, specie dei più specializzati: come quelli subacquei della Wass di Livorno per Fincantieri, o quelli sempre italiani, costruiti però in Romania dall’ingegner Cappelletti della livornese ex Galeazzi. Però adesso Fincantieri,...

Leggi ancora

Porti teu in overcapacity?

Riforma della riforma portuale: l’articolato Rixi che abbiamo anticipato – che naturalmente deve passare anche dalle Camere – punta dunque a coordinare lo sviluppo degli scali, oggi lasciato eccessivamente alla potenza dei singoli “protettorati”...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

“Non solo editore”

È stato, per chi l’ha conosciuto, un maestro di vita: appassionato del mare, del bello scrivere e anche delle gioie che possono venirne. Uomo di cultura, mai ostentata ma semmai offerta con un filo di...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

Nautica e navigatori al Salone di Genova

Passata la festa, diceva un vecchio proverbio un po’ blasfemo, gabbato lo Santo. Passato il Salone Nautico di Genova, appuntamento imperdibile per tutti gli appassionati, sono state tirate le somme: ufficialmente, la nautica italiana...

Editoriale
- ANTONIO FULVI
Leggi ancora

Il neo-kompanjia Stachanov

Il kompanjia Aleksej Stachanov in confronto era, come si dice da noi, uno scansafatiche: cioè robetta. Perché oggi l’avvocato Matteo Paroli copre in contemporanea due cariche da far tremare le vene ai polsi. È...

Leggi ancora
Quaderni
Archivio