Visita il sito web
Tempo per la lettura: 2 minuti

In gara il waterfront di Venezia

VENEZIA – Accelera il processo di riqualificazione dei waterfront delle aree portuali di Venezia e di Chioggia, grazie anche al finanziamento di un milione di euro sul Fondo di progettazione del Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti.

L’Autorità di Sistema Portuale del Mare Adriatico Settentrionale ha pubblicato il bando di gara, con procedura aperta, per l’appalto dei servizi tecnici di ingegneria e architettura relativi alla progettazione di fattibilità tecnico economica degli interventi di riqualificazione.

Le aree interessate sono: per Venezia quelle lato banchina comprese tra S. Andrea e S. Basilio, per un totale di 1⃣7⃣ ettari e, per Chioggia, quelle dell’area Saloni e via Maestri del Lavoro, circa 1⃣3⃣ ettari.

🗣 “Passeggiare da Punta della Dogana fino a Sant’Andrea a Venezia o ammirare il tramonto dall’isola dei Saloni a Chioggia non sarà più un sogno. Stiamo, infatti, lavorando con tutte le istituzioni cittadine per valorizzare i waterfront portuali delle due città, con l’obiettivo di vedere le aree demaniali portuali sempre più connesse alla vita dei cittadini e alle attività urbane” dichiara il presidente dell’Autorità di Sistema Portuale 👤 Fulvio Lino Di Blasio. 

Per esprimere al meglio le esigenze portuali in una visione di ampio respiro sul futuro di queste aree particolarmente pregiate, caratterizzate da una vocazione complessa, l’Autorità ha coinvolto attivamente IUAV nella redazione del Documento Preliminare alla Progettazione (DPP), fondamentale per la predisposizione del bando di gara.

Per la realizzazione dei lavori di riqualificazione dei due waterfront il DPP stima un fabbisogno di circa 1⃣2⃣0⃣ milioni di euro. Per quanto riguarda invece la redazione del progetto di fattibilità oggetto del bando, l’importo a base di gara ammonta a circa 7⃣7⃣0⃣.0⃣0⃣0⃣ di euro e il progetto dovrà essere realizzato in 1⃣8⃣0⃣ giorni. Le offerte dovranno essere presentate entro il prossimo 29 giugno. L’aggiudicazione dell’appalto privilegerà la qualità dell’offerta tecnica ma terrà conto anche dell’offerta economica e secondariamente dei tempi d’intervento previsti.

Pubblicato il
20 Maggio 2023
Ultima modifica
23 Maggio 2023 - ora: 10:41

Potrebbe interessarti

Porti teu in overcapacity?

Riforma della riforma portuale: l’articolato Rixi che abbiamo anticipato – che naturalmente deve passare anche dalle Camere – punta dunque a coordinare lo sviluppo degli scali, oggi lasciato eccessivamente alla potenza dei singoli “protettorati”...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

“Non solo editore”

È stato, per chi l’ha conosciuto, un maestro di vita: appassionato del mare, del bello scrivere e anche delle gioie che possono venirne. Uomo di cultura, mai ostentata ma semmai offerta con un filo di...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

Nautica e navigatori al Salone di Genova

Passata la festa, diceva un vecchio proverbio un po’ blasfemo, gabbato lo Santo. Passato il Salone Nautico di Genova, appuntamento imperdibile per tutti gli appassionati, sono state tirate le somme: ufficialmente, la nautica italiana...

Editoriale
- ANTONIO FULVI
Leggi ancora

Il neo-kompanjia Stachanov

Il kompanjia Aleksej Stachanov in confronto era, come si dice da noi, uno scansafatiche: cioè robetta. Perché oggi l’avvocato Matteo Paroli copre in contemporanea due cariche da far tremare le vene ai polsi. È...

Leggi ancora

Per la guerra per la pace

C’è qualcosa di nuovo oggi nel cielo. No, non è l’aquilone della poesia di Giovanni Pascoli, quella che noi anziani dovevamo studiare a scuola. Il qualcosa di nuovo sono i droni: diventati in poco...

Leggi ancora
Quaderni
Archivio