Visita il sito web
Tempo per la lettura: < 1 minuto

Il Black Swan ora vola

Nella foto: Il Black Swan.

SOFIA – Dronamics, la compagnia di droni cargo che si propone di avviare operazioni anche in Italia, ha completato il suo primo volo con il velivolo Black Swan: un’operazione che ha coronato una serie di test andati avanti nei mesi scorsi.

“Ora possiamo concentrarci sul passo successivo, il lancio delle operazioni commerciali”, ha commentato Svilen Rangelov, co-fondatore e amministratore delegato della società. Secondo l’ultimo aggiornamento offerto da Dronamics, queste dovrebbero avere inizio in Europa nell’ultima parte dell’anno.

Il debutto di Black Swan – mezzo in grado di trasportare un carico di 350 kg in un raggio di 2.500 km – si è svolto all’aeroporto di Balchik in Bulgaria poco dopo le 6 del mattino. Questi i dettagli del volo: durata di 10 minuti e 27 secondi; distanza percorsa di 21,5 km; altitudine raggiunta di 2.000 piedi; velocità media di 140 km/h. Le operazioni sono state condotte da due piloti e un osservatore.

Dronamics, primo operatore di droni cargo ad avere ottenuto l’autorizzazione a operare in Europa, ha più volte parlato dei suoi progetti di avviare attività di trasporto anche in Italia, in particolare per collegare la penisola con Malta. Secondo la società la sua offerta di trasporto potrebbe essere interessante in particolare per consegne di prodotti di tipo e-commerce, pharma, parti di ricambio e beni deperibili. 

Pubblicato il
31 Maggio 2023

Potrebbe interessarti

Avanti adagio, quasi indietro

Potremmo dire, parafrasando Guido Gozzano, che tra gli infiniti problemi che riguardano il nostro mondo attuale, tra guerre e genocidi, ci sono anche le “piccole cose di pessimo gusto”. Tra queste c’è l’incredibile vicenda...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

Se Berta ‘un si marìta…

…“E se domani…” diceva un antico refrain musicale. Riprendo le valide considerazioni del nostro direttore sulla sorprendente impasse di alcune nomine presidenziali nelle Autorità di Sistema Portuale soffermandomi su Livorno: Gariglio è stato tra...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

Per difendere la pace…

Guerra e pace, più guerra che pace: sembra l’amara, eterna storia dell’uomo. Così, per preservare la pace, sembra proprio che non ci siano che le armi: si vis pacem, para bellum, dicevano nell’antica Roma....

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

Sempre più droni sul mare

Se ne parla poco, specie dei più specializzati: come quelli subacquei della Wass di Livorno per Fincantieri, o quelli sempre italiani, costruiti però in Romania dall’ingegner Cappelletti della livornese ex Galeazzi. Però adesso Fincantieri,...

Leggi ancora

Porti teu in overcapacity?

Riforma della riforma portuale: l’articolato Rixi che abbiamo anticipato – che naturalmente deve passare anche dalle Camere – punta dunque a coordinare lo sviluppo degli scali, oggi lasciato eccessivamente alla potenza dei singoli “protettorati”...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora
Quaderni
Archivio