Visita il sito web
Tempo per la lettura: 2 minuti

A La Spezia il ruolo nel Mediterraneo

LA SPEZIA – L’Autorità di Sistema e il Propeller Club hanno invitato, nella sede di Confindustria, Simona Camerano, responsabile Scenari Economici e Strategie settoriali di Cassa Depositi e Prestiti, autrice dello studio “Deglobalizzazione e Mar Mediterraneo, quale ruolo per l’Italia”, a fornire elementi, in questa nuova cornice, per delineare la prospettiva dei Porti della Spezia e di Marina di Carrara.

Introdotta dal presidente di Confindustria Mario Gerini, dal presidente dell’Authority Mario Sommariva e dal presidente del Propeller Gianluca Agostinelli, l’autorevole relatrice ha delineato con dati, grafici, interpretazioni e considerazioni, cause ed effetti del processo di deglobalizzazione il quale, anche se non ha esaurito la sua spinta, è da quindici anni sicuramente rallentato a favore di un riposizionamento in atto e incontrovertibile.

Un fenomeno definito dalla studiosa inarrestabile e che sta assegnando al Mediterraneo un ruolo sempre più rilevante.

È infatti l’area che cresce di più non solo per i traffici a discapito del Nord Europa ma anche perché stanno crescendo e bene le economie di Marocco, Egitto, Turchia, Algeria, costituendo un polo regionale cui fanno riferimento già cinque piattaforme logistiche strategicamente distribuite nel Nord Africa.

All’Italia si presenta dunque l’occasione di avere, con i suoi 8mila chilometri di coste, una posizione da leader nello shipping di questa ritrovata centralità del Mediterraneo anche se la sfida non è facile in quanto è richiesta una lungimirante e non frammentata politica negli investimenti per offrire in tempi rapidi più servizi portuali, più collegamenti e intermodalità, più aree retroportuali, più scali green.

E per il Sistema dei Porti della Spezia e di Marina di Carrara quale spazio si può conquistare nel Mediterraneo? Non si rischia di rimanere “schiacciati” tra gli investimenti su Genova e Livorno? Mario Sommariva si è detto ottimista indicando i fondamentali sui quali poggia il sistema Spezia-Marina di Carrara, tra cui il trasporto ferroviario e il retroporto. E ha indicato come caso una base sulla quale si deve lavorare: quella dei consolidati rapporti delle linee Tarros.

Al dibattito hanno portato i loro contributi, in un’aula al top di operatori, insieme al presidente del Propeller Gianluca Agostinelli, Salvatore Avena, Alessandro Laghezza, Alessandro Becce, Walter Cardaci, Andrea Fontana.   

Pubblicato il
3 Giugno 2023

Potrebbe interessarti

Avanti adagio, quasi indietro

Potremmo dire, parafrasando Guido Gozzano, che tra gli infiniti problemi che riguardano il nostro mondo attuale, tra guerre e genocidi, ci sono anche le “piccole cose di pessimo gusto”. Tra queste c’è l’incredibile vicenda...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

Se Berta ‘un si marìta…

…“E se domani…” diceva un antico refrain musicale. Riprendo le valide considerazioni del nostro direttore sulla sorprendente impasse di alcune nomine presidenziali nelle Autorità di Sistema Portuale soffermandomi su Livorno: Gariglio è stato tra...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

Per difendere la pace…

Guerra e pace, più guerra che pace: sembra l’amara, eterna storia dell’uomo. Così, per preservare la pace, sembra proprio che non ci siano che le armi: si vis pacem, para bellum, dicevano nell’antica Roma....

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

Sempre più droni sul mare

Se ne parla poco, specie dei più specializzati: come quelli subacquei della Wass di Livorno per Fincantieri, o quelli sempre italiani, costruiti però in Romania dall’ingegner Cappelletti della livornese ex Galeazzi. Però adesso Fincantieri,...

Leggi ancora

Porti teu in overcapacity?

Riforma della riforma portuale: l’articolato Rixi che abbiamo anticipato – che naturalmente deve passare anche dalle Camere – punta dunque a coordinare lo sviluppo degli scali, oggi lasciato eccessivamente alla potenza dei singoli “protettorati”...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora
Quaderni
Archivio