Visita il sito web
Tempo per la lettura: < 1 minuto

Progetto della Chiusa di Pontedoro

Nella foto: Un rendering del progetto.

PIOMBINO – Si parte. Semaforo verde per il progetto del porto turistico della Chiusa di Pontedoro che diventa realtà.

Si è infatti concluso, il mese scorso, il primo lotto dei lavori della nuova infrastruttura portuale in corso di realizzazione nel cuore del Sito di Interesse Nazionale dell’area di crisi complessa di Piombino e la società ha quindi inviato all’ente concedente, l’AdSP MTS, la richiesta di collaudo parziale per accogliere una prima parte dei potenziali posti barca previsti a regime.

Nelle more della conclusione dell’istruttoria avviata dalla Port Authority, il Comitato di Gestione ha intanto espresso parere favorevole all’esercizio parziale del porto turistico, subordinandolo all’esito del collaudo.

Il completamento dell’infrastruttura dovrà attendere la realizzazione da parte dell’AdSP della diga di sottoflutto e del nuovo canale di accesso per il porto fluviale sul Cagliana: con questi interventi sarà attuabile il dragaggio della darsena di ponente, al termine del quale si potranno installare gli ulteriori pontili galleggianti.

Per il presidente dell’Authority Guerrieri, la realizzazione del porto della Chiusa è un’occasione importante di riqualificazione di un’area strategica di Piombino; espressa piena soddisfazione per la riuscita di questo ambizioso progetto anche da parte dei membri del Comitato di Gestione, Maurizio Poli, Simone Verucci e Nerio Busdraghi.

Pubblicato il
28 Giugno 2023

Potrebbe interessarti

Porti teu in overcapacity?

Riforma della riforma portuale: l’articolato Rixi che abbiamo anticipato – che naturalmente deve passare anche dalle Camere – punta dunque a coordinare lo sviluppo degli scali, oggi lasciato eccessivamente alla potenza dei singoli “protettorati”...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

“Non solo editore”

È stato, per chi l’ha conosciuto, un maestro di vita: appassionato del mare, del bello scrivere e anche delle gioie che possono venirne. Uomo di cultura, mai ostentata ma semmai offerta con un filo di...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

Nautica e navigatori al Salone di Genova

Passata la festa, diceva un vecchio proverbio un po’ blasfemo, gabbato lo Santo. Passato il Salone Nautico di Genova, appuntamento imperdibile per tutti gli appassionati, sono state tirate le somme: ufficialmente, la nautica italiana...

Editoriale
- ANTONIO FULVI
Leggi ancora

Il neo-kompanjia Stachanov

Il kompanjia Aleksej Stachanov in confronto era, come si dice da noi, uno scansafatiche: cioè robetta. Perché oggi l’avvocato Matteo Paroli copre in contemporanea due cariche da far tremare le vene ai polsi. È...

Leggi ancora

Per la guerra per la pace

C’è qualcosa di nuovo oggi nel cielo. No, non è l’aquilone della poesia di Giovanni Pascoli, quella che noi anziani dovevamo studiare a scuola. Il qualcosa di nuovo sono i droni: diventati in poco...

Leggi ancora
Quaderni
Archivio