Visita il sito web
Tempo per la lettura: 2 minuti

Troppi galli nel pollaio del mare Italia

ROMA – Da Assarmatori, nella recente assemblea, una quasi generale bocciatura delle nuove linee guida delle concessioni doganali presentate dal governo.

Quasi scontato: un tema così delicato e fondamentale per le imprese marittime e gli armatori, per di più incancrenito da decenni di riforme e riforme-bis mai completate davvero, non può passare sotto traccia.

In toni più diplomatici si è espressa Assoporti, dove il presidente fa fatica a tenere il cluster davvero compatto.

Oltre ai rapporti con il governo sul contingente, rimane sottopelle (ma nemmeno troppo) l’antico problema dei troppi limiti delle AdSP come enti pubblici a limitata autonomia e a devastanti ukase dalla burocrazia.

*

In tempi di convegni, come questi, le perplessità e i “niet” fioriscono in tutto il cluster. E sembra quasi che i presidenti delle varie associazioni imprenditoriali da una parte sollecitino una compattezza “granitica” per far massa verso gli organi istituzionali: dall’altra però benedicano la nascita di nuove sotto-associazioni che vengano a pescare potere e prestigio in un campo per troppi anni rappresentato da rapporti più o meno personali, ad alto altissimo livello sia nazionale che internazionale. Chi critica (e non manca) sostiene la solita caccia alla poltrona o poltroncina personale.

Critiche qualche volta ingenerose: ma che non vanno ignorate almeno in linea di principio.

[hidepost]

*

Su questa situazione davvero complessa, si innestano i mille dubbi che accompagnano la gestione europea della catena logistica e i suoi nodi. Anni fa, prima della caduta del sistema sovietico, si diceva che erano stati proprio i rigidi piani quinquennali basati sulla ideologia piuttosto che sull’economia reale a causarne il collasso.

Oggi da più parti si afferma che Bruxelles rischia di cadere nella stessa tagliola.

E le elezioni UE dell’anno prossimo, con le campagne elettorali più o meno mascherate, non aiutano ad avere un ambiente sereno, determinato e socialmente chiaro su obiettivi e strumenti.

Il contrario di quello che servirebbe.

(A.F.)

[/hidepost]

Pubblicato il
1 Luglio 2023
Ultima modifica
4 Luglio 2023 - ora: 10:14

Potrebbe interessarti

Se Berta ‘un si marìta…

…“E se domani…” diceva un antico refrain musicale. Riprendo le valide considerazioni del nostro direttore sulla sorprendente impasse di alcune nomine presidenziali nelle Autorità di Sistema Portuale soffermandomi su Livorno: Gariglio è stato tra...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

Per difendere la pace…

Guerra e pace, più guerra che pace: sembra l’amara, eterna storia dell’uomo. Così, per preservare la pace, sembra proprio che non ci siano che le armi: si vis pacem, para bellum, dicevano nell’antica Roma....

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

Sempre più droni sul mare

Se ne parla poco, specie dei più specializzati: come quelli subacquei della Wass di Livorno per Fincantieri, o quelli sempre italiani, costruiti però in Romania dall’ingegner Cappelletti della livornese ex Galeazzi. Però adesso Fincantieri,...

Leggi ancora

Porti teu in overcapacity?

Riforma della riforma portuale: l’articolato Rixi che abbiamo anticipato – che naturalmente deve passare anche dalle Camere – punta dunque a coordinare lo sviluppo degli scali, oggi lasciato eccessivamente alla potenza dei singoli “protettorati”...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

“Non solo editore”

È stato, per chi l’ha conosciuto, un maestro di vita: appassionato del mare, del bello scrivere e anche delle gioie che possono venirne. Uomo di cultura, mai ostentata ma semmai offerta con un filo di...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora
Quaderni
Archivio