Visita il sito web
Tempo per la lettura: 2 minuti

ANITA: neo presidente Riccardo Morelli

Nella foto: Il ministro Salvini consegna l’Autista dell’Anno 2023 a Damiano Bigi (Maraffa Srl).

ROMA – Passaggio di consegne della presidenza dell’associazione ANITA: Thomas Baumgartner fa spazio a Riccardo Morelli.

Baumgartner ha voluto ringraziare tutte le persone con cui ha lavorato durante il mandato: le imprenditrici e gli imprenditori, i rappresentanti delle associazioni di categoria, dei sindacati, delle Istituzioni, rimarcando il ruolo cardine l’importante valore delle attività della logistica e del trasporto per un Paese.

Tanti gli argomenti al centro dell’assemblea: decarbonizzazione, transizione energetica (per Morelli raggiungibile anche grazie all’uso del biometano e dei biocarburanti avanzati), intermodalità, innovazione, formazione, lavoro, legalità. Il neo presidente ha sottolineato la necessità di una visione politica strategica sulla mobilità delle merci a livello nazionale-europeo, grazie anche ad una maggiore intermodalità, utile a garantire la connessione fisica ed economica e la continuità territoriale. Si è parlato del mismatch tra domanda e offerta nel settore dell’autotrasporto, la necessità e difficoltà nel reperire figure sempre più specializzate e qualificate giovanili (tematica più volte affrontata anche dal nostro giornale). Ha partecipato anche il ministro delle Infrastrutture e dei Trasporti Matteo Salvini rimarcando con forza la posizione dell’Italia nei confronti dei divieti di circolazione ai mezzi pesanti imposti dall’Austria, culminata nell’annuncio di una procedura d’infrazione di fronte alla Commissione europea.

Interventi anche di Galeazzo Bignami, viceministro delle Infrastrutture e dei Trasporti (“La coscienza ambientale non deve danneggiare l’economia nazionale”) e del presidente della Commissione Trasporti della Camera Salvatore Deidda (sostegno all’autotrasporto come la legge sugli interporti, la riforma del Codice della strada e la revisione delle patenti per facilitarne l’ottenimento).

Energia, ambiente e innovazione nell’autotrasporto e nella logistica sono stati i temi al centro della prima tavola rotonda, alla quale hanno partecipato Alessandro Sabbini (responsabile collegamento relazioni istituzionali di Eni Sustainable Mobility SpA), Paolo A. Starace (presidente della Sezione Veicoli industriali di UNRAE), Luca Sra (delegato ANFIA per il trasporto merci) e Sabrina De Filippis (ad di Mercitalia Logistics).

Alla seconda tavola rotonda focus sull’importanza del capitale umano per la creazione di valore e lo sviluppo, con la partecipazione di Damiano Frosi (direttore osservatorio Contract Logistics “Gino Marchet” – Politecnico di Milano), Orazio Parisi (direttore della Direzione Centrale per la Tutela, la Vigilanza e la Sicurezza del Lavoro dell’Ispettorato Nazionale del Lavoro), Stefano Malorgio (segretario generale FILT-CGIL) e Andrea Bollini (dirigente dell’Ufficio di Coordinamento della Gestione dell’Unità di Missione per il PNRR del Ministero dell’Istruzione e del Merito). Il premio “Autista dell’anno”, consegnato dal Ministro Salvini, è stato vinto da Damiano Bigi, della Marraffa Srl di Martina Frana, in provincia di Taranto.

Pubblicato il
1 Luglio 2023

Potrebbe interessarti

Avanti adagio, quasi indietro

Potremmo dire, parafrasando Guido Gozzano, che tra gli infiniti problemi che riguardano il nostro mondo attuale, tra guerre e genocidi, ci sono anche le “piccole cose di pessimo gusto”. Tra queste c’è l’incredibile vicenda...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

Se Berta ‘un si marìta…

…“E se domani…” diceva un antico refrain musicale. Riprendo le valide considerazioni del nostro direttore sulla sorprendente impasse di alcune nomine presidenziali nelle Autorità di Sistema Portuale soffermandomi su Livorno: Gariglio è stato tra...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

Per difendere la pace…

Guerra e pace, più guerra che pace: sembra l’amara, eterna storia dell’uomo. Così, per preservare la pace, sembra proprio che non ci siano che le armi: si vis pacem, para bellum, dicevano nell’antica Roma....

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

Sempre più droni sul mare

Se ne parla poco, specie dei più specializzati: come quelli subacquei della Wass di Livorno per Fincantieri, o quelli sempre italiani, costruiti però in Romania dall’ingegner Cappelletti della livornese ex Galeazzi. Però adesso Fincantieri,...

Leggi ancora

Porti teu in overcapacity?

Riforma della riforma portuale: l’articolato Rixi che abbiamo anticipato – che naturalmente deve passare anche dalle Camere – punta dunque a coordinare lo sviluppo degli scali, oggi lasciato eccessivamente alla potenza dei singoli “protettorati”...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora
Quaderni
Archivio