Visita il sito web
Tempo per la lettura: < 1 minuto

E il terminal intanto razionalizza

Marco Mignogna

LIVORNO – Dai vertici operativi del Terminal Darsena Toscana, la marcia indietro di MSC non si commenta.

🗣️ “È un tema che riguarda gli azionisti, al nostro livello ne sappiamo poco o niente” dice l’ingegner 👤 Marco Mignogna, l’amministratore del TDT. Che ci tiene a confermare, pur in un quadro internazionale di traffici container, in contrazione, tutta una serie di “razionalizzazioni” del lavoro nel terminal. 

🗣️ “A fronte di un netto calo specie nei Teu vuoti – ci dice Mignogna – i traffici dei pieni non è dissimile a quello che si registra a tutti i livelli dei principali porti. Ma in questi mesi ne abbiamo approfittato per limare i costi, ridurre i consumi energetici, rendere il terminal ancora più competitivo. I cicli dei traffici container si susseguono da tempo, e gli attuali cali erano stati previsti. Nessuno ignora gli effetti stagionali, quelli dell’economia mondiale che soffre, e anche il fatto che dopo ogni ciclo di riflessione è sempre seguita una ripresa. Noi stiamo cercando di essere pronti in termini di maggiore competitività”.

[hidepost]

Già oggi il TDT ha una capacità di circa 1️⃣ milione di Teu, oltre 2️⃣6️⃣0️⃣ addetti e 1️⃣0️⃣ milioni di utile di bilancio.

(A.F.)

[/hidepost]

Pubblicato il
5 Agosto 2023
Ultima modifica
7 Agosto 2023 - ora: 17:51

Potrebbe interessarti

“Non solo editore”

È stato, per chi l’ha conosciuto, un maestro di vita: appassionato del mare, del bello scrivere e anche delle gioie che possono venirne. Uomo di cultura, mai ostentata ma semmai offerta con un filo di...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

Nautica e navigatori al Salone di Genova

Passata la festa, diceva un vecchio proverbio un po’ blasfemo, gabbato lo Santo. Passato il Salone Nautico di Genova, appuntamento imperdibile per tutti gli appassionati, sono state tirate le somme: ufficialmente, la nautica italiana...

Editoriale
- ANTONIO FULVI
Leggi ancora

Il neo-kompanjia Stachanov

Il kompanjia Aleksej Stachanov in confronto era, come si dice da noi, uno scansafatiche: cioè robetta. Perché oggi l’avvocato Matteo Paroli copre in contemporanea due cariche da far tremare le vene ai polsi. È...

Leggi ancora

Per la guerra per la pace

C’è qualcosa di nuovo oggi nel cielo. No, non è l’aquilone della poesia di Giovanni Pascoli, quella che noi anziani dovevamo studiare a scuola. Il qualcosa di nuovo sono i droni: diventati in poco...

Leggi ancora

Tasse e governi

C’è la stagione di tutte le cose e di tutte le passioni. Questa d’oggi, per dirla come lo scrittore americano John Steinbeck, è quella “del nostro scontento”. Scontento? Noi del ceto medio siamo ancora una...

Leggi ancora

Hic sunt leones

Può anche darsi che, come spesso accade, l’allarme lanciato ai primi del mese dall’ammiraglio Enrico Credendino risponda anche all’altro celebre detto latino  Pro Domo Sua, riferito come noto a Cicerone. Però il capo di...

Leggi ancora
Quaderni
Archivio