Visita il sito web
Tempo per la lettura: 2 minuti

Carburanti: chi produce ora specula?

LIVORNO – Dalla nostra piccola finestra in periferia, non possiamo che osservare il continuo aumento del prezzo dei carburanti, benzina e diesel, ormai stabilmente a cavallo del 2 euro al litro anche nei distributori urbani (sulle autostrade ovviamente s’impenna).

Chi sperava che dopo le vacanze scacciapensieri si tornasse a prezzi più “umani” sta andando incontro a delusioni cocenti.

Perché manca il greggio, sono esauriti i giacimenti? No, perché i paesi produttori hanno applicato nel modo più pesante una delle leggi dell’economia, riducendo le estrazioni per far aumentare il valore del prodotto. Non solo la Russia, impelagata in una guerra sempre più incerta, ma anche l’Arabia Saudita, gli Emirati e gli stessi Usa.

Meno greggio sul mercato, prezzi più alti: non si scappa.

E l’Italia? L’Italia annaspa: annuncia piccoli sussidi alle famiglie più povere, con bonus sui carburanti, ma sono punture di spillo. Le accise non si riducono perché servono per altri provvedimenti sociali. I riflessi sono pesanti sull’autotrasporto, e di conseguenza su tutta la catena. L’inflazione chiude il cerchio.

*

Siamo al solito piagnisteo? Ne abbiamo parlato, per conferme sul campo, con Massimiliano Rossi della M&M, un’azienda che opera con i trasporti in tutta Europa con mezzi moderni, efficienti, e tutti “almeno euro 6” come ci ha specificato Max.

Ai problemi si sommano i problemi: a Milano adesso porrebbero limiti con “gli angoli” (e chi opera sa che cosa significava) 🚚🚛 sui varchi alpini c’è il  protezionismo dell’Austria e ci sono i vari blocchi di pseudo-manutenzione (scuse?), tutti i materiali d’uso, dalle gomme ai lubrificanti e ai pezzi di ricambio, sono aumentati.

Dice Max: “ i nostri costi sono di media aumentati del 50% e non possiamo certo scaricarli tutti sui clienti. Per molte aziende siamo alla sopravvivenza o peggio”.

*

Rimedi? Allargando il raggio, sul mare non va meglio.

I servizi navali 🛳️🚤, dal rimorchio al pilotaggio, sputano sangue.

Ma sono servizi a costi concordati con appositi decreti, non ci possono essere aumenti senza altri decreti. Sul mare, l’altalena dei noli sta toccando il basso stabile. Gli armatori stringono i denti e gli ordini di noi calano. Nella consueta intervista mensile ad Andrea Monti, il dinamico operativo di SOGESE (leggi su questo stesso numero) si evidenzia che l’insieme dei fattori sta riducendo gli ordini i delle grandi navi, e si punta su quelle più “maneggevoli”, da 1️⃣0️⃣.0️⃣0️⃣0️⃣ a 1️⃣2️⃣.0️⃣0️⃣0️⃣ mila Teu. Ancora una volta sono le strutture dei porti inadeguate a pesare. E tutto costa. 

(A.F.)

Pubblicato il
23 Settembre 2023
Ultima modifica
25 Settembre 2023 - ora: 17:48

Potrebbe interessarti

“Non solo editore”

È stato, per chi l’ha conosciuto, un maestro di vita: appassionato del mare, del bello scrivere e anche delle gioie che possono venirne. Uomo di cultura, mai ostentata ma semmai offerta con un filo di...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

Nautica e navigatori al Salone di Genova

Passata la festa, diceva un vecchio proverbio un po’ blasfemo, gabbato lo Santo. Passato il Salone Nautico di Genova, appuntamento imperdibile per tutti gli appassionati, sono state tirate le somme: ufficialmente, la nautica italiana...

Editoriale
- ANTONIO FULVI
Leggi ancora

Il neo-kompanjia Stachanov

Il kompanjia Aleksej Stachanov in confronto era, come si dice da noi, uno scansafatiche: cioè robetta. Perché oggi l’avvocato Matteo Paroli copre in contemporanea due cariche da far tremare le vene ai polsi. È...

Leggi ancora

Per la guerra per la pace

C’è qualcosa di nuovo oggi nel cielo. No, non è l’aquilone della poesia di Giovanni Pascoli, quella che noi anziani dovevamo studiare a scuola. Il qualcosa di nuovo sono i droni: diventati in poco...

Leggi ancora

Tasse e governi

C’è la stagione di tutte le cose e di tutte le passioni. Questa d’oggi, per dirla come lo scrittore americano John Steinbeck, è quella “del nostro scontento”. Scontento? Noi del ceto medio siamo ancora una...

Leggi ancora

Hic sunt leones

Può anche darsi che, come spesso accade, l’allarme lanciato ai primi del mese dall’ammiraglio Enrico Credendino risponda anche all’altro celebre detto latino  Pro Domo Sua, riferito come noto a Cicerone. Però il capo di...

Leggi ancora
Quaderni
Archivio