Visita il sito web
Tempo per la lettura: 2 minuti

Carburanti: chi produce ora specula?

LIVORNO – Dalla nostra piccola finestra in periferia, non possiamo che osservare il continuo aumento del prezzo dei carburanti, benzina e diesel, ormai stabilmente a cavallo del 2 euro al litro anche nei distributori urbani (sulle autostrade ovviamente s’impenna).

Chi sperava che dopo le vacanze scacciapensieri si tornasse a prezzi più “umani” sta andando incontro a delusioni cocenti.

Perché manca il greggio, sono esauriti i giacimenti? No, perché i paesi produttori hanno applicato nel modo più pesante una delle leggi dell’economia, riducendo le estrazioni per far aumentare il valore del prodotto. Non solo la Russia, impelagata in una guerra sempre più incerta, ma anche l’Arabia Saudita, gli Emirati e gli stessi Usa.

Meno greggio sul mercato, prezzi più alti: non si scappa.

E l’Italia? L’Italia annaspa: annuncia piccoli sussidi alle famiglie più povere, con bonus sui carburanti, ma sono punture di spillo. Le accise non si riducono perché servono per altri provvedimenti sociali. I riflessi sono pesanti sull’autotrasporto, e di conseguenza su tutta la catena. L’inflazione chiude il cerchio.

*

Siamo al solito piagnisteo? Ne abbiamo parlato, per conferme sul campo, con Massimiliano Rossi della M&M, un’azienda che opera con i trasporti in tutta Europa con mezzi moderni, efficienti, e tutti “almeno euro 6” come ci ha specificato Max.

Ai problemi si sommano i problemi: a Milano adesso porrebbero limiti con “gli angoli” (e chi opera sa che cosa significava) 🚚🚛 sui varchi alpini c’è il  protezionismo dell’Austria e ci sono i vari blocchi di pseudo-manutenzione (scuse?), tutti i materiali d’uso, dalle gomme ai lubrificanti e ai pezzi di ricambio, sono aumentati.

Dice Max: “ i nostri costi sono di media aumentati del 50% e non possiamo certo scaricarli tutti sui clienti. Per molte aziende siamo alla sopravvivenza o peggio”.

*

Rimedi? Allargando il raggio, sul mare non va meglio.

I servizi navali 🛳️🚤, dal rimorchio al pilotaggio, sputano sangue.

Ma sono servizi a costi concordati con appositi decreti, non ci possono essere aumenti senza altri decreti. Sul mare, l’altalena dei noli sta toccando il basso stabile. Gli armatori stringono i denti e gli ordini di noi calano. Nella consueta intervista mensile ad Andrea Monti, il dinamico operativo di SOGESE (leggi su questo stesso numero) si evidenzia che l’insieme dei fattori sta riducendo gli ordini i delle grandi navi, e si punta su quelle più “maneggevoli”, da 1️⃣0️⃣.0️⃣0️⃣0️⃣ a 1️⃣2️⃣.0️⃣0️⃣0️⃣ mila Teu. Ancora una volta sono le strutture dei porti inadeguate a pesare. E tutto costa. 

(A.F.)

Pubblicato il
23 Settembre 2023
Ultima modifica
25 Settembre 2023 - ora: 17:48

Potrebbe interessarti

Avanti adagio, quasi indietro

Potremmo dire, parafrasando Guido Gozzano, che tra gli infiniti problemi che riguardano il nostro mondo attuale, tra guerre e genocidi, ci sono anche le “piccole cose di pessimo gusto”. Tra queste c’è l’incredibile vicenda...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

Se Berta ‘un si marìta…

…“E se domani…” diceva un antico refrain musicale. Riprendo le valide considerazioni del nostro direttore sulla sorprendente impasse di alcune nomine presidenziali nelle Autorità di Sistema Portuale soffermandomi su Livorno: Gariglio è stato tra...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

Per difendere la pace…

Guerra e pace, più guerra che pace: sembra l’amara, eterna storia dell’uomo. Così, per preservare la pace, sembra proprio che non ci siano che le armi: si vis pacem, para bellum, dicevano nell’antica Roma....

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

Sempre più droni sul mare

Se ne parla poco, specie dei più specializzati: come quelli subacquei della Wass di Livorno per Fincantieri, o quelli sempre italiani, costruiti però in Romania dall’ingegner Cappelletti della livornese ex Galeazzi. Però adesso Fincantieri,...

Leggi ancora

Porti teu in overcapacity?

Riforma della riforma portuale: l’articolato Rixi che abbiamo anticipato – che naturalmente deve passare anche dalle Camere – punta dunque a coordinare lo sviluppo degli scali, oggi lasciato eccessivamente alla potenza dei singoli “protettorati”...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora
Quaderni
Archivio