Visita il sito web
Tempo per la lettura: 2 minuti

Cardo vicepresidente Federtrasporto

Lorenzo Cardo

Un autorevole esponente del mondo degli interporti italiani entra a far parte del vertice di Federtrasporto. 👤 Lorenzo Cardo, presidente dell’Interporto Centro Italia, infatti, è stato nominato vicepresidente nazionale della Federazione che fa capo a Confindustria e che raccoglie associazioni di operatori e gestori di infrastruttura del settore trasporti, logistica e turismo. Cardo era consigliere dal 2017 della stessa Federtrasporto.

Laureato in Scienze Politiche e in Scienze Economiche, Lorenzo Cardo, vanta una notevole esperienza nel settore trasportistico e nel mondo associativo. Attualmente, tra l’altro, ricopre anche la carica di presidente della società di Blueferries Gruppo Ferrovie dello stato Italiane, che si occupa dei trasporti nello stretto di Messina. Inoltre, è stato consigliere di Assologistica ed anche per un triennio vicepresidente di Unione Interporti Riuniti di cui attualmente, è componente del Comitato esecutivo, con incarico per le relazioni Istituzionali.  

🗣️ “Nel ringraziare per la fiducia gli associati – Lorenzo Cardo ha sottolineato che “il nostro obiettivo resta quello di supportare, nelle forme più efficaci, le imprese a gestire e guidare il cambiamento, mantenendo fede ad una concezione di sistema, multimodale e integrato, coerente con gli indirizzi di Federtraporto. Dinanzi a noi abbiamo la sfida della transizione energetica e siamo consapevoli che gli operatori sono chiamati a compiere sforzi notevoli in materia ambientale. Anche il ruolo degli interporti può essere decisivo, in quanto attori protagonisti della transizione energetica e dello sviluppo della intermodalità, per raggiungere i target nazionali sulla decarbonizzazione ed efficientamento energetico”.

Pubblicato il
18 Ottobre 2023
Ultima modifica
20 Ottobre 2023 - ora: 19:23

Potrebbe interessarti

“Non solo editore”

È stato, per chi l’ha conosciuto, un maestro di vita: appassionato del mare, del bello scrivere e anche delle gioie che possono venirne. Uomo di cultura, mai ostentata ma semmai offerta con un filo di...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

Nautica e navigatori al Salone di Genova

Passata la festa, diceva un vecchio proverbio un po’ blasfemo, gabbato lo Santo. Passato il Salone Nautico di Genova, appuntamento imperdibile per tutti gli appassionati, sono state tirate le somme: ufficialmente, la nautica italiana...

Editoriale
- ANTONIO FULVI
Leggi ancora

Il neo-kompanjia Stachanov

Il kompanjia Aleksej Stachanov in confronto era, come si dice da noi, uno scansafatiche: cioè robetta. Perché oggi l’avvocato Matteo Paroli copre in contemporanea due cariche da far tremare le vene ai polsi. È...

Leggi ancora

Per la guerra per la pace

C’è qualcosa di nuovo oggi nel cielo. No, non è l’aquilone della poesia di Giovanni Pascoli, quella che noi anziani dovevamo studiare a scuola. Il qualcosa di nuovo sono i droni: diventati in poco...

Leggi ancora

Tasse e governi

C’è la stagione di tutte le cose e di tutte le passioni. Questa d’oggi, per dirla come lo scrittore americano John Steinbeck, è quella “del nostro scontento”. Scontento? Noi del ceto medio siamo ancora una...

Leggi ancora

Hic sunt leones

Può anche darsi che, come spesso accade, l’allarme lanciato ai primi del mese dall’ammiraglio Enrico Credendino risponda anche all’altro celebre detto latino  Pro Domo Sua, riferito come noto a Cicerone. Però il capo di...

Leggi ancora
Quaderni
Archivio