Visita il sito web
Tempo per la lettura: 2 minuti

Fincantieri sottoscrive i WEPs

TRIESTE – Fincantieri ”riafferma la sua dedizione nel promuovere la parità di genere nel mondo del lavoro”, sottoscrivendo i Women’s Empowerment Principles (WEPs), sette principi indicati dall’Onu.

In particolare, i principi sono: un trattamento equo e una cultura aziendale che mira alla parità di genere, garantire la salute, la sicurezza ed il benessere psicofisico di tutti i dipendenti durante la loro attività, promuovere la loro formazione personale e professionale e sostenere le donne nell’ambito della loro carriera. Infine, queste linee guida prevedono una misurazione e pubblicazione di tutti i progressi fatti.

Fincantieri aveva già aderito volontariamente nel 2019 al Global Compact delle Nazioni Unite, un’iniziativa che sostiene dieci principi universali, relativi ai diritti umani, al lavoro, all’ambiente e alla lotta alla corruzione così da promuovere i valori della sostenibilità nel lungo periodo.

Con la sottoscrizione dei WEPs, Fincantieri ribadisce la sua dedizione nella promozione di una cultura sensibile e attiva nei confronti delle tematiche della diversità e dell’inclusione, arricchendo così il capitale umano del Gruppo grazie al talento di ogni persona.

👤 Luciano Sale, direttore Human Resources and Real Estate di Fincantieri, ha commentato: 🗣️ “Questa iniziativa è un’ulteriore testimonianza del nostro impegno per la parità di genere e l’empowerment femminile in azienda. Nella nostra rotta verso il Futuro, abbiamo già introdotto diversi strumenti di bilanciamento tra la vita personale e quella professionale, integrati da attività di coaching, e abbiamo anche svolto programmi di formazione su bias e stereotipi, sul linguaggio inclusivo e sulla genitorialità, che coinvolgono tutti i nostri dipendenti”. 

Pubblicato il
15 Novembre 2023
Ultima modifica
16 Novembre 2023 - ora: 17:25

Potrebbe interessarti

Il neo-kompanjia Stachanov

Il kompanjia Aleksej Stachanov in confronto era, come si dice da noi, uno scansafatiche: cioè robetta. Perché oggi l’avvocato Matteo Paroli copre in contemporanea due cariche da far tremare le vene ai polsi. È...

Leggi ancora

Per la guerra per la pace

C’è qualcosa di nuovo oggi nel cielo. No, non è l’aquilone della poesia di Giovanni Pascoli, quella che noi anziani dovevamo studiare a scuola. Il qualcosa di nuovo sono i droni: diventati in poco...

Leggi ancora

Tasse e governi

C’è la stagione di tutte le cose e di tutte le passioni. Questa d’oggi, per dirla come lo scrittore americano John Steinbeck, è quella “del nostro scontento”. Scontento? Noi del ceto medio siamo ancora una...

Leggi ancora

Hic sunt leones

Può anche darsi che, come spesso accade, l’allarme lanciato ai primi del mese dall’ammiraglio Enrico Credendino risponda anche all’altro celebre detto latino  Pro Domo Sua, riferito come noto a Cicerone. Però il capo di...

Leggi ancora

Uno scavalco che non scavalca mai

Se ne parla con comprensibile pudore: anche lo “scavalco” ferroviario tanto atteso e tanto sbandierato tra l’interporto Vespucci e le banchine di Livorno, finisce nell’elenco delle speranze deluse: almeno per i tempi. Scriveva Silvia...

Leggi ancora

Quando Berta filava

Non c’è niente da ridere: semmai da capire perché altre realtà portuali, in particolare non nazionali, ci stanno surclassando sia come adeguamento di strutture e fondali, sia come traffici. E fa male al cuore ricordare che fummo, con...

Leggi ancora
Quaderni
Archivio