Visita il sito web
Tempo per la lettura: 2 minuti

Tronchi e fango in mare dai fiumi

Tra i pericoli di questi passaggi giorni di burrasca sulle coste italiane, ci sono i numerosi rifiuti portati in mare dai fiumi e dalle esondazioni, che costituiscono un reale pericolo, e non solo per la navigazione delle barchette. Ecco la nota sul web di Paolo Attili da Portoferraio (isola d’Elba).

✍️ ✍️

E va bene, ci sono gli avvisi ai naviganti emessi dalle Capitanerie, sia sulle bacheche che per internet.

Ma mi chiedo, e con me tanti amici, se non sia un po’ troppo lavarsene le mani di fronte a un pericolo reale: tronchi d’albero anche di qualche quintale che appena affiorano, cespugli semisommersi, per non parlare addirittura di bidoni della spazzatura urbana, bombole ed altro.

Il nostro mare da giorni è giallo di fango e questi pericoli possono essere mortali.

Perché non si sbarrano con robuste reti le foci dei corsi d’acqua quando arrivano le burrasche?

[hidepost]

*

🗣️ 🗣️

Proviamo a rispondere dalla fine: sbarrare i corsi d’acqua con reti o panne galleggianti che almeno frenino i relitti più grossi e pericolosi.

Non è un’idea nuova, qualche volta ha anche funzionato: ma richiederebbe un impegno di chi gestisce i territori che a quanto pare non rientra tra le priorità. Anzi, se tutto finisce in mare, i corsi d’acqua rimangono più “puliti”.

Un modo distorto di vedere le cose. E anche uno scarico di responsabilità perché una volta in mare, questi pericolosi relitti non si può dimostrare dove vengano con certezza.

Rimedi? Oggi come oggi, si riesce a fare poco o niente.

Anni fa il Ministero dell’Ambiente aveva finanziato la costruzione di qualche decina di barche speciali, destinate ai parchi e alle aree marine protette: erano dotate di speciali rastrelli abbassabili a prua, per raccogliere le aumenta galleggiante e scaricarla a bordo in appositi contenitori.

Ma è stato un flop completo – peraltro a caro prezzo – perché sarebbero occorsi equipaggi patentati,  contributi in carburante, manutenzione e scarico dei rifiuti.

Queste povere baracche – se ne occupò a suo tempo anche il Gabibbo – stanno marcendo abbandonate in molti porti.

Dove, almeno all’interno dei bacini, operano società specializzate ma non adatte né competenti a spingersi in alto mare.

[/hidepost]

Pubblicato il
15 Novembre 2023
Ultima modifica
16 Novembre 2023 - ora: 13:23

Potrebbe interessarti

Porti teu in overcapacity?

Riforma della riforma portuale: l’articolato Rixi che abbiamo anticipato – che naturalmente deve passare anche dalle Camere – punta dunque a coordinare lo sviluppo degli scali, oggi lasciato eccessivamente alla potenza dei singoli “protettorati”...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

“Non solo editore”

È stato, per chi l’ha conosciuto, un maestro di vita: appassionato del mare, del bello scrivere e anche delle gioie che possono venirne. Uomo di cultura, mai ostentata ma semmai offerta con un filo di...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

Nautica e navigatori al Salone di Genova

Passata la festa, diceva un vecchio proverbio un po’ blasfemo, gabbato lo Santo. Passato il Salone Nautico di Genova, appuntamento imperdibile per tutti gli appassionati, sono state tirate le somme: ufficialmente, la nautica italiana...

Editoriale
- ANTONIO FULVI
Leggi ancora

Il neo-kompanjia Stachanov

Il kompanjia Aleksej Stachanov in confronto era, come si dice da noi, uno scansafatiche: cioè robetta. Perché oggi l’avvocato Matteo Paroli copre in contemporanea due cariche da far tremare le vene ai polsi. È...

Leggi ancora

Per la guerra per la pace

C’è qualcosa di nuovo oggi nel cielo. No, non è l’aquilone della poesia di Giovanni Pascoli, quella che noi anziani dovevamo studiare a scuola. Il qualcosa di nuovo sono i droni: diventati in poco...

Leggi ancora
Quaderni
Archivio