Visita il sito web
Tempo per la lettura: 2 minuti

Grandi lavori tra l’incudine e il martello

Paolo Pessina

GENOVA – Si può cercare di indorare la pillola al meglio, ma i fatti sono fatti: la realizzazione delle tante opere che per anni sono state “dormienti” e tutti sollecitano, rappresenterà una sfida all’operatività reale, ed è un richiamo ai fatti. E non solo per Genova, ma in ambito nazionale.

Dove la logistica appare oggi tra l’incudine e il martello: o rimanere statici, perdendo competitività e facendosi comprare, o lavorare sul serio nelle opere infrastrutturali, ma con una lunga programmazione.

L’esempio dell’ex ponte Morandi di Genova è richiamato sempre più spesso: un anno per ricostruirlo, quando nella prassi normale ne occorrono solo cinque o sei per le approvazioni burocratiche.

Si veda la famosa autostrada/superstrada tirrenica: se ne parla da mezzo secolo e siamo sempre alle seghe mentali – chiedo scusa – su pseudo/tracciati che distanza urbano questo o quello.

O la famosa Darsena Europa di Livorno: solo per ottenere la VIA (Valutazione di Impatto Ambientale) stiamo aspettando da un anno con qualche quintale di carte che vanno avanti ne indietro tra Livorno, Firenze e Roma.

*

Rispondendo indirettamente al viceministro Edoardo Rixi che nei giorni scorsi aveva sottolineato come 🗣️ “l’inevitabile contemporanea apertura di grandi cantieri per la realizzazione delle nuove infrastrutture portuali, logistiche, ferroviarie e autostradali rappresenterà per Genova e il suo porto una sfida nella grande sfida del PNRR”, il presidente di Assagenti 👤 Paolo Pessina ha proposto la creazione di un tavolo permanente di confronto che coinvolga tutte le categorie del comparto portuale e logistico 🗣️ “per scongiurare sia ritardi nella realizzazione delle opere strategiche previste nel PNRR, sia situazioni di congestione o addirittura di black-out nei flussi logistici delle merci”.

[hidepost]

🗣️ “L’elenco delle opere strategiche che – ha detto Pessina – dovranno essere realizzate entro il 2026 e che quindi impongono la realizzazione contemporanea e talora sovrapposta di interventi sul territorio portuale e cittadino di Genova, contiene infrastrutture già oggi in fase di costruzione che inevitabilmente impatteranno sull’operatività del porto e sulla fluidità dei traffici”.

🗣️ “I rischi, come ha ammesso il viceministro Rixi – prosegue il presidente di Assagenti – sono altissimi e straordinari e richiedono quindi uno sforzo di coordinamento altrettanto straordinario alla comunità portuale e trasportistica genovese e ligure, chiamata a realizzare un coordinamento quotidiano con le istituzioni e la pubblica amministrazione”: uno sforzo per il quale una cabina di regìa, come proposto da Rixi, serve a poco.

Portiamo il problema in campo nazionale: possibile che non si riesca a snellire la burocrazia ministeriale, regionale, di nicchia, in un quadro economico e logistico mondiale dove i tempi sono accelerati al massimo?

La politica del sospetto a priori su tutto è davvero il verbo?

(A.F.)

[/hidepost]

Pubblicato il
22 Novembre 2023

Potrebbe interessarti

Avanti adagio, quasi indietro

Potremmo dire, parafrasando Guido Gozzano, che tra gli infiniti problemi che riguardano il nostro mondo attuale, tra guerre e genocidi, ci sono anche le “piccole cose di pessimo gusto”. Tra queste c’è l’incredibile vicenda...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

Se Berta ‘un si marìta…

…“E se domani…” diceva un antico refrain musicale. Riprendo le valide considerazioni del nostro direttore sulla sorprendente impasse di alcune nomine presidenziali nelle Autorità di Sistema Portuale soffermandomi su Livorno: Gariglio è stato tra...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

Per difendere la pace…

Guerra e pace, più guerra che pace: sembra l’amara, eterna storia dell’uomo. Così, per preservare la pace, sembra proprio che non ci siano che le armi: si vis pacem, para bellum, dicevano nell’antica Roma....

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

Sempre più droni sul mare

Se ne parla poco, specie dei più specializzati: come quelli subacquei della Wass di Livorno per Fincantieri, o quelli sempre italiani, costruiti però in Romania dall’ingegner Cappelletti della livornese ex Galeazzi. Però adesso Fincantieri,...

Leggi ancora

Porti teu in overcapacity?

Riforma della riforma portuale: l’articolato Rixi che abbiamo anticipato – che naturalmente deve passare anche dalle Camere – punta dunque a coordinare lo sviluppo degli scali, oggi lasciato eccessivamente alla potenza dei singoli “protettorati”...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora
Quaderni
Archivio