Visita il sito web
Tempo per la lettura: < 1 minuto

A Panama più bunker HSFO

PANAMA – La difesa dell’ambiente va bene, ma le compagnie armatoriali non vogliono rischiare di andare ancora di più in rosso con l’uso di carburanti meno inquinanti ma più costosi: business are business e finché ci sono alternative, l’economia prevale.

È quanto risulta dalle vendite totali di bunker a Panama, che secondo i dati forniti dall’Authority del canale hanno raggiunto un picco a ottobre, trainate da un aumento della domanda di olio combustibile ad alto tenore di zolfo (HSFO), quello meno costoso. Le vendite totali del mese sono state pari a 443.448 tonnellate metriche (mt), in calo del 4,5% rispetto all’anno precedente, ma in aumento del 12,7% rispetto al livello di settembre, secondo i dati preliminari della Panama Maritime Authority (AMP).

Le vendite di HSFO sono aumentate del 12,9% rispetto all’anno precedente a 94.185 mt in ottobre, mentre le vendite di olio combustibile a bassissimo tenore di zolfo (VLSFO) – più costoso – sono diminuite del 7,5% a 297.161 mt. Anche le vendite di gasolio marino (MGO) e di gasolio marino a basso tenore di zolfo (LSMGO) sono diminuite, rispettivamente del 51,9% e del 4,9%, a 4.624 mt e 37.478 mt.

L’aumento delle vendite di HSFO è stato attribuito a una serie di fattori, tra cui la continua ripresa del traffico marittimo globale, il passaggio all’HSFO da parte di alcune navi a causa del suo prezzo più basso rispetto al VLSFO.

Pubblicato il
25 Novembre 2023
Ultima modifica
29 Novembre 2023 - ora: 11:32

Potrebbe interessarti

Avanti adagio, quasi indietro

Potremmo dire, parafrasando Guido Gozzano, che tra gli infiniti problemi che riguardano il nostro mondo attuale, tra guerre e genocidi, ci sono anche le “piccole cose di pessimo gusto”. Tra queste c’è l’incredibile vicenda...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

Se Berta ‘un si marìta…

…“E se domani…” diceva un antico refrain musicale. Riprendo le valide considerazioni del nostro direttore sulla sorprendente impasse di alcune nomine presidenziali nelle Autorità di Sistema Portuale soffermandomi su Livorno: Gariglio è stato tra...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

Per difendere la pace…

Guerra e pace, più guerra che pace: sembra l’amara, eterna storia dell’uomo. Così, per preservare la pace, sembra proprio che non ci siano che le armi: si vis pacem, para bellum, dicevano nell’antica Roma....

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

Sempre più droni sul mare

Se ne parla poco, specie dei più specializzati: come quelli subacquei della Wass di Livorno per Fincantieri, o quelli sempre italiani, costruiti però in Romania dall’ingegner Cappelletti della livornese ex Galeazzi. Però adesso Fincantieri,...

Leggi ancora

Porti teu in overcapacity?

Riforma della riforma portuale: l’articolato Rixi che abbiamo anticipato – che naturalmente deve passare anche dalle Camere – punta dunque a coordinare lo sviluppo degli scali, oggi lasciato eccessivamente alla potenza dei singoli “protettorati”...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora
Quaderni
Archivio