Visita il sito web
Tempo per la lettura: 2 minuti

Navicelli: è tempesta perfetta?

Salvatore Pisano

PISA – Una realtà potenzialmente tra le più appetite per la grande nautica italiana, un insieme di aziende installate che rappresentano il Gotha ovvero l’aristocrazia del Made in Italy sul mare. Ma da qualche mese l’Autorità che gestisce il Canale dei Navicelli è squassata dalle polemiche, dopo lo scioglimento del C.d.A. retto dall’ingegner Salvatore Pisano, avvenuto sulla base di una lettera-ultimatum firmata da quattro consiglieri del C.d.A. che contestavano al presidente varie accuse, tra le quali la mancata difesa degli atti dell’Authority in una trasmissione TV locale.

Le dimissioni imposte a Pisano sono state seguite da un lungo, difficile ed amaro incrocio di note tra i consiglieri dimissionari, lo stesso presidente Pisano e il Comune di Pisa, socio unico dell’Authority. Comune che peraltro a dicembre ha provveduto a nominare un nuovo consiglio d’amministrazione e un nuovo presidente, l’ingegner Luciano Del Seppia, non considerando valide le eccezioni poste dall’ingegner Pisano.

Quest’ultimo, facendosi forte anche dei risultati della sua gestione – in una lunga nota ha ricordato due giorni fa il risanamento della società, i lavori di dragaggio e ricostruzione delle sponde del canale, i nuovi insediamenti di importanti aziende, eccetera – ha denunciato due giorni fa di aver riscontrato irregolarità e nullità negli atti che lo riguardano da parte del Comune, fino a chiedersi se “A Pisa sia morta la democrazia”.

Tutto ciò premesso – conclude la citata nota, ben due pagine di argomentazioni, di Pisano – “ho provveduto a sottoporre l’intera vicenda al vaglio della Procura della Repubblica così come al prefetto, all’ANAC e all’O.d.V, attraverso querele/denunce/esposti copiosamente dettagliati.”

Pubblicato il
7 Febbraio 2024

Potrebbe interessarti

“Non solo editore”

È stato, per chi l’ha conosciuto, un maestro di vita: appassionato del mare, del bello scrivere e anche delle gioie che possono venirne. Uomo di cultura, mai ostentata ma semmai offerta con un filo di...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

Nautica e navigatori al Salone di Genova

Passata la festa, diceva un vecchio proverbio un po’ blasfemo, gabbato lo Santo. Passato il Salone Nautico di Genova, appuntamento imperdibile per tutti gli appassionati, sono state tirate le somme: ufficialmente, la nautica italiana...

Editoriale
- ANTONIO FULVI
Leggi ancora

Il neo-kompanjia Stachanov

Il kompanjia Aleksej Stachanov in confronto era, come si dice da noi, uno scansafatiche: cioè robetta. Perché oggi l’avvocato Matteo Paroli copre in contemporanea due cariche da far tremare le vene ai polsi. È...

Leggi ancora

Per la guerra per la pace

C’è qualcosa di nuovo oggi nel cielo. No, non è l’aquilone della poesia di Giovanni Pascoli, quella che noi anziani dovevamo studiare a scuola. Il qualcosa di nuovo sono i droni: diventati in poco...

Leggi ancora

Tasse e governi

C’è la stagione di tutte le cose e di tutte le passioni. Questa d’oggi, per dirla come lo scrittore americano John Steinbeck, è quella “del nostro scontento”. Scontento? Noi del ceto medio siamo ancora una...

Leggi ancora

Hic sunt leones

Può anche darsi che, come spesso accade, l’allarme lanciato ai primi del mese dall’ammiraglio Enrico Credendino risponda anche all’altro celebre detto latino  Pro Domo Sua, riferito come noto a Cicerone. Però il capo di...

Leggi ancora
Quaderni
Archivio