Visita il sito web
Tempo per la lettura: 3 minuti

Raben cresce in Europa

MILANO – 🗣️ “Il 2023 è stato significativamente diverso dagli anni precedenti. Abbiamo scelto un percorso di sviluppo differente: senza acquisizioni, ma concentrandoci sugli investimenti nei nostri mercati esistenti, sulla digitalizzazione e sui progetti ESG – sia in termini di immobili che di flotta – riassume 👤Ewald Raben, ceo di Raben Group -. Quest’ultimo punto è molto importante non solo per noi, ma anche per molti dei nostri clienti. Il nostro obiettivo è quello di essere il loro partner logistico in ogni fase del percorso: supportare il loro business e superare le sfide della supply chain, oltre ad aiutare i nostri clienti a raggiungere i loro obiettivi di sostenibilità. Insieme al nostro fantastico team, abbiamo affrontato le difficoltà che si sono presentate nell’ultimo anno in modo che i nostri clienti potessero concentrarsi su ciò che conta di più per loro”, aggiunge.

Nel 2023, i principali settori serviti da Raben Group hanno compreso l’alimentare, l’automotive, la tecnologia di consumo, i prodotti chimici, la vendita al dettaglio, FMCG non alimentare e altri. Le quote dei servizi nel business mix sono cambiate di poco rispetto al 2022: il Road Network è tradizionalmente al primo posto (65%, di cui più della metà nazionale), seguito dalla contract logistics (13%), FTL & Intermodale (9%), Fresh Logistics (6%), Sea&Air (2%) e 4PL (2%) e altro (3%). L’operatore logistico ha chiuso lo scorso anno con un fatturato di quasi 2 miliardi di euro.

🗣️ “Il settore della logistica, come molti altri, ha recentemente sperimentato un cambiamento rapido e una notevole imprevedibilità. Le significative interruzioni delle catene di fornitura globali rappresentano una sfida importante. Tuttavia, vale la pena considerare queste difficoltà come opportunità per sviluppare e migliorare i nostri servizi. Soprattutto, è fondamentale per noi garantire alta qualità e stabilità in tempi incerti. Ci sforziamo di essere un partner flessibile per i nostri clienti, capace di adattarsi rapidamente ai cambiamenti e di offrire una logistica “dal volto umano”, il che è possibile grazie al grande impegno dei nostri team – spiega 👤 Janusz Aniol, Italy Regional Director di Raben Italy S.r.l. – 🗣️ Reagendo alla situazione economica e alle esigenze dei nostri clienti e tenendo conto delle nostre acquisizioni e dei nostri investimenti, continuiamo a puntare molto sullo sviluppo dei collegamenti internazionali e lanciamo sistematicamente nuove linee. Questo ci permette di raggiungere direttamente un maggior numero di località europee, non solo quelle più grandi, ma anche i centri economici più piccoli. Questo è apprezzato dai nostri clienti, perché una tale completezza e scala di operazioni significa non solo migliori opzioni di distribuzione per loro, ma anche risparmi di tempo e la possibilità di concentrarsi sullo sviluppo della propria attività, mentre Raben – il loro partner logistico – si occupa del resto”.

Raben Group ha ampliato la sua presenza in Europa, introducendo diverse sedi, alcune delle quali con strutture a emissioni zero. Il magazzino di Oss, nei Paesi Bassi, è stato il pioniere in questo ambito, offrendo 13.000 metri quadrati di spazio per stoccaggio e logistica contrattuale. Un altro progetto innovativo è il centro logistico di Herzogenburg, in Austria, attualmente in costruzione e previsto per essere completato nel secondo trimestre di quest’anno. Questo centro, di proprietà di Raben Bexity, includerà 14.000 metri quadrati di spazio per scaffalature e magazzini, con funzionalità come cross-docking, commissionamento e gestione di merci pericolose, oltre a un impianto fotovoltaico per l’energia elettrica e stazioni di ricarica dei veicoli.

Pubblicato il
9 Marzo 2024
Ultima modifica
12 Marzo 2024 - ora: 10:50

Potrebbe interessarti

Se Berta ‘un si marìta…

…“E se domani…” diceva un antico refrain musicale. Riprendo le valide considerazioni del nostro direttore sulla sorprendente impasse di alcune nomine presidenziali nelle Autorità di Sistema Portuale soffermandomi su Livorno: Gariglio è stato tra...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

Per difendere la pace…

Guerra e pace, più guerra che pace: sembra l’amara, eterna storia dell’uomo. Così, per preservare la pace, sembra proprio che non ci siano che le armi: si vis pacem, para bellum, dicevano nell’antica Roma....

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

Sempre più droni sul mare

Se ne parla poco, specie dei più specializzati: come quelli subacquei della Wass di Livorno per Fincantieri, o quelli sempre italiani, costruiti però in Romania dall’ingegner Cappelletti della livornese ex Galeazzi. Però adesso Fincantieri,...

Leggi ancora

Porti teu in overcapacity?

Riforma della riforma portuale: l’articolato Rixi che abbiamo anticipato – che naturalmente deve passare anche dalle Camere – punta dunque a coordinare lo sviluppo degli scali, oggi lasciato eccessivamente alla potenza dei singoli “protettorati”...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

“Non solo editore”

È stato, per chi l’ha conosciuto, un maestro di vita: appassionato del mare, del bello scrivere e anche delle gioie che possono venirne. Uomo di cultura, mai ostentata ma semmai offerta con un filo di...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora
Quaderni
Archivio